Breve storia dei protestanti.
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Cronaca
Breve storia dei protestanti.
Gesù Cristo è il figlio di Dio. I cristiani sono i suoi seguaci. Ma non sempre questi l’hanno pensata allo stesso modo, a riguardo di questioni essenziali come la fede, la dottrina e la liturgia.
Nel Medioevo chi dissentiva dal Vescovo di Roma era definito eretico.
E tuttavia diversi gruppi religiosi, che predicavano il ritorno alla fedeltà dell’insegnamento evangelico, si andavano costituendo e consolidando in Europa: Catari, Valdesi, Hussiti e Albigesi.
Gli appartenenti a questi gruppi, tacciati d’eresia, erano perseguitati dall’Inquisizione romana, vale a dire il tribunale diocesano istituito tra la fine del XII e l’inizio del XIII sec.
Chi non si adeguava all’autorità del Papa subiva torture e, in caso di recidiva, finiva al rogo. In tutta l’Europa, centinaia di migliaia di persone furono sterminate o deportate per questo motivo.
Nel XIV sec., esauritesi le grandi eresie popolari, la Chiesa puntava la sua attenzione a maghi e streghe, equiparati agli eretici.
Nei vari paesi europei i processi alle streghe, anche di massa, facevano finire sul rogo migliaia di donne.Alla fine del XV sec., in Spagna s’istituiva l’Inquisizione spagnola che, al servizio dell’assolutismo monarchico di quel paese, adottava metodi spietati e cruenti verso ebrei e mussulmani, sospettati di essersi convertiti al cattolicesimo per mera convenienza.
I contadini alzano la testa
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
I contadini alzano la testa dal Corriere dell'Irpinia del 21maggio 2005
PROGRAMMA DELLA PROVINCIA DI AVELLINO
27 maggio CALITRI,
dibattito sulla forestazione con la partecipazione di Vincenzo Aita (ex Assessore regionale Agricoltura) presso la Comunità Montana;
28 maggio MONTECALVO Irpino
assemblea sul ciclo corto e della filiera del grano, Latte e carene;
Taurasi cantine aperte 2005
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Vero, è ancora un po’ caldo. Ma alle bevute rosse bisognerà pure iniziare a pensarci prima o poi e noi siamo qui per questo. Se amate l’Aglianico, quello però non ammorbidito dal Merlot o stravolto dal Cabernet Sauvignon, potete mettere in conto di iniziare a bere la 2004. Si tratta di annata da me inizialmente sottovalutata perchè un po’ disastrosa con i bianchi, anche quelli lunghi come Fiano e Greco ma in realtà, assaggio dopo assaggio, emerge con chiarezza il contorno di un millesimo assolutamente interessante e intrigante per l’Aglianico.
TAURASI
29 Maggio 2005: CANTINE APERTE
dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00
Settimana della cultura 16 - 22 maggio 2005
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO, PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E ETNOANTROPOLOGICO DI SALERNO E AVELLINO
UFFICIO STAMPA
Agli Organi di Stampa
Comunicato n° 9 del 12 maggio 2005
VII S E T T I M A N A D E L L A C U L T U R A 16 /22 m a g g i o 2 0 0 5
Pagina 188 di 240