- Scritto da Redazione
- Visite: 133
Il pasticciotto leccese incontra il pomodoro Quarantino della Valle del Miscano: nasce il «Pomodotto»
L'8 Febbraio a Montecalvo Irpino (Av) la terza tappa del progetto itinerante “Il Pasticciotto incontra i territori”, del maestro salentino (di Campi) Angelo Bisconti, avrà come protagonista il “Pomodoro Quarantino piccolo”. Nel Castello Ducale Pignatelli sarà presentato ufficialmente il “Pomodotto”, il pasticciotto della Valle del Miscano. La frolla è quella del tipico dolce leccese ma all'interno, oltre alla crema pasticcera, è presente uno strato di marmellata di “Pomodoro Quarantino piccolo”, una prelibatezza nata da un'intuizione di Nicola Serafino, dell'agriturismo “Serafino Family”.
- Scritto da Da Positano notizie
- Visite: 176
Il "Pomodoro Quarantino piccolo" sarà protagonista della terza tappa del progetto itinerante "Il Pasticciotto incontra i territori", ideato dal maestro pasticciere di Campi Salentina (Le) Angelo Bisconti (già inventore tra gli altri dei pasticciotti dedicati al presidente americano Barack Obama e al campione del tennis Jannik Sinner) e dal giornalista Alessandro Miglietta per promuovere le eccellenze agroalimentari delle venti regioni italiane. Un viaggio alla scoperta dei saperi e dei sapori del Belpaese, presentato lo scorso 11 dicembre nella sala conferenze del Senato della Repubblica nell'ambito della conferenza "Il Vangelo del Change Management". Sabato 8 febbraio, alle ore 11, nel Castello Ducale Pignatelli di Montecalvo Irpino (Av), sarà presentato ufficialmente il "Pomodotto", il pasticciotto della Valle del Miscano. La frolla è quella del tipico dolce leccese ma all'interno, oltre alla crema pasticcera, è presente uno strato di marmellata di "Pomodoro Quarantino piccolo", una prelibatezza nata da un'intuizione del signor Nicola Serafino, dell'agriturismo "Serafino Family". L'iniziativa gode del patrocinio morale del Comune di Montecalvo Irpino. Alla conferenza di presentazione interverranno il primo cittadino Francesco Pepe, sindaci del territorio, rappresentanti della Provincia di Avellino, della Regione Campania, delle organizzazioni territoriali (Coldiretti, ConfAgricoltura, Acli, Cia, Comunità Montane) e gli agricoltori.
Leggi tutto: Nasce il “Pomodotto": il pasticciotto della Valle del Miscano
- Scritto da Nicola Serafino
- Visite: 308
Mio nonno diceva: “Impara l’arte e mettila da parte”. Ero bambino, ero piccolo, sono nato nel 1964, avevo 6 anni e la mia memoria mi porta al cultivar di una pianta che la mia famiglia, la famiglia Serafino, coltivava in questa terra e vendeva ai commercianti del luogo e alle diverse famiglie. Così, nel passato, le terre del Frascino, terra argillosa e molto forte, resistente alla scarsità di irrigazione, producevano un pomodoro chiamato “Li pummadore quarantino”, un pomodoro di pezzatura media (22, 24, 26), prodotto con seme autoriprodotto, perché è un pomodoro naturale storico riproducibile. Il seme si ricavava dalla stessa pianta, raccogliendo i migliori frutti di pomodoro rosso, dalle piante migliori, le più produttive e cariche di frutti nel primo impalcato, con la giusta pezzatura: rosse, sane e mature, provenienti dai primi grappoli di pomodori.
- Scritto da Mario Aucelli
- Visite: 2210
La miracolosa Statua della Madonna della Libera, che si venera nella stessa Chiesa è così fatta, specialmente nella scultura della testa e nel maestoso atteggiamento, che non si può vedere cosa di questa più perfetta: motivo che insinua della gran maraviglia e devozione a’ spettatori…”.
Nella Chiesa, quella bella e miracolosa statua lignea, di cui parla Padre Isabelli, si conserva ancora oggi.
Nell’autunno del 1998 è stata recuperata dal degrado cui era ridotta e restaurata da un fine artista, professore presso un Istituto d’Arte della Val Gardena, per interessamento del dottor Luigi D’Addona che, in quella istituzione scolastica, svolge funzioni ispettive per conto del MIUR.
Dal 1944, per parecchi anni, fino a quando la protagonista ne ha avuto le forze, in questa chiesa si è rispettata una tradizione. Il giorno della festa della Madonna della Libera, l’ultima domenica di settembre, un’ artista napoletana, l’ottimo soprano distinta signora Bianca Clemenzo, consorte dell’avvocato Ottone De Donato, per un voto di ringraziamento per scampato pericolo, fatto alla Madonna montecalvese nel 1943, nella Messa solenne di quel dì, ha sempre cantato la famosa Ave Maria di Charles Gounod.
- Scritto da Redazione
- Visite: 328
Sabato 24 Agosto alle ore 11.00, presso la Sala Pignatelli del Castello Ducale di Montecalvo Irpino, ci sarà la presentazione del libro "Il Grande Libro della Fantasia", con l'organizzazione del Comune di Montecalvo Irpino. Incontro con l'autore, il fantasiologo Massimo Carrese.
"Il grande libro della fantasia" di Massimo Gerardo Carrese rappresenta un esercizio finora irrealizzato: fare dei processi creativi una storia da raccontare e una scienza da applicare. Dai Dialoghi di Platone alle opere di Bruno Munari, fino alle sfide dell’intelligenza artificiale, una materia incontenibile come la fantasia si dispiega cominciando con lo studio dei primi sguardi sul mondo e terminando con le tecnologie che annullano i confini tra realtà e finzione. Si rivela così un gioco lungo millenni le cui regole restano perlopiù misteriose. Carrese ci permette di scoprire, inoltre, i segreti e le differenze che intercorrono tra fantasia, immaginazione e creatività: i processi biologici e psicologici che le coinvolgono, le diverse capacità combinatorie che
- Scritto da Redazione
- Visite: 98
Il 18 agosto 2024, Montecalvo Irpino si appresta a vivere una giornata all'insegna delle tradizioni popolari con il "Palio delle Tradizioni delle Pacchiane e dei Pacchiani delle Contrade e dei Rioni".
L'evento, organizzato dalla Pro Loco Montecalvo Irpino APS, è un'occasione unica per immergersi nella cultura locale e riscoprire antichi usi e costumi.
La manifestazione si articolerà in diverse prove che vedranno impegnati i rappresentanti delle varie contrade e rioni del paese in competizioni ispirate alla vita rurale di un tempo.
Il programma della giornata prevede:
- Scritto da Redazione
- Visite: 119
L'Associazione "Generazione Donna" nello scenario storico e magico dll'Ospedale d Santa Caterina, organizza una serata dedcata all'amore in tutte le sue forme,unendo così più generazioni, volte a rafforzare il legame tra persone e i nostri Borghi custodl della nostra storia, delle nostre tradizioni e della nostra cultura.Una sfilata d' abiti da sposa, dal 1920 ai nostri giorni, indossati da ragazze del nostro paese, evocherà l'evoluzione della moda negli anni, sarà soprattutto un omaggio alle nostre madri e alle nostre nonne che hanno custodito con cura e amore questi capi. Chiuderanno la sfilata gli incantevoli abiti dell'Atelier Raffaella Zucchetto. Nello stanze e sul belvedere di Santa Caterina, le nostre attività di Montecalvo che operano nel settore esporranno i lori prodotti volti a rendere magico il momento del Matrimonio.
Il cuore "That's Amore ' simbolo dell'evento si materializza in un cuore gigante, lasciatevi incantare dall'atmosfera e lasciate un messaggio appeso al cuore
A FINE SERATA UN MESSAGGIO SARÀ SORTEGGIATO CON PREMIO, UNA CENA PER DUE
Ore 19:30 INIZIO SFILATA CON MUSICA A TEMA.
PROSEGUE SERATA MUSICALE MELODICA E ANGOLO GASTRONOMICO A TEMA