Sequestrati da rapinatori incappucciati
- Scritto da Maraia Generoso
- Categoria: Notizie
Sequestrati da rapinatori incappucciati
Coppia di anziani sequestrata per un paio d’ore da alcuni uomini incappucciati ed armati di pistola. Una notte da incubo che ha lasciato il segno nella piccola comunità irpina, certo non abituata a registrare fenomeno delinquenziali di questa portata. L'episodio è successo l'altra notte in contrada Frascino, a MONTECALVO Irpino. Erano da poco passate le due, quando alcuni uomini, probabilmente extracomunitari, incappucciati e con le pistole in pugno hanno fatto irruzione nella casa di campagna di Angelo e Libera Siciliano. Sono stati attimi di terrore, con gli anziani ad implorare i malviventi, e questi ultimi decisi a mettere al setaccio ogni angolo dell’abitazione di campagna alla ricerca di oggetti preziosi e di denaro. L'intento dei malviventi era proprio quello di spaventare la coppia con le armi e di farsi consegnare tutto quanto avessero di valore in casa, oggetti d’oro, contanti e altre suppellettili eventualmente di pregio.
Le giornate del pane e del Miele
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Le giornate del pane e del Miele il 25 e il 28 maggio
Insostituibile pane dal sito www.informacibo.it/panemiele.htm
di Stefano Buso
Buon giorno, pane! Ecco come esordisce la locandina di presentazione della festa del Pane, per ricordarci che, il giorno 25 maggio 2005, ci sarà in tutto il territorio nazionale la festa, appunto, del Pane.
Quel giorno, sarà interamente dedicato a questo speciale alimento, il quale dovrebbe essere presente nelle nostre tavole e fare la parte del protagonista nella nostra alimentazione quotidiana.
Meno pane a tavola: non è più genuino
- Scritto da Limoncelli Daniela
- Categoria: Sito 2002
|
Meno genuino, meno sano, meno nutriente: la conseguenza? Meno pane sulle tavole italiane, ma sempre più attenzione alla qualità. Colpa forse dei prezzi e anche delle diete, ma quel che è certo è che i nuovi consumatori rimpiangono il buon pane di una volta. Indaga tra nuove tendenze e tradizioni dei consumatori, il sondaggio della Swg voluto dall’associazione «Città del pane». L’occasione: la festa del pane all’ombra della Federazione panificatori - patrocinata da Senato, ministero delle attività produttive e Cnr - che vede mobilitati oggi 23mila panifici con mille iniziative. Il pane, tesoro prezioso della tradizione, ha visto in cent’anni scendere il suo consumo da mille a 120 grammi al giorno anche perchè spesso delude il palato. Secondo il sondaggio Swg - 800 i responsabili di acquisto delle famiglie intervistati - è costante, negli ultimi due anni, il numero di chi associa il consumo del pane a piacere edonistico e tradizione del territorio, ma sfilatini o rosette sono in calo quanti credono nelle sue proprietà salutistiche. «All’origine - spiega Corrado Barberis, presidente dell’Istituto di sociologia rurale e di OsservaPane - ci possono essere ragioni legate a farine impoverite dall’uniformità delle varietà seminate, alla progressiva scomparsa dei forni a legna o dei lieviti artificiali». Un calo che interessa 25.082 imprese artigianali (stima di Cna), 150 forni industriali: una produzione annua di 3.120mila tonnellate di pane, per un fatturato di 7,8 milioni di euro (230mila occupati |
Il pane tipico e tradizionale: Roma 24 maggio 2005
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Meno pane sulla tavola ma più attenzione alla qualità'
da Roma reportage fotografico Franco D'Addona
24/05/2005
Una delegazione del comune di Montecalvo Irpino, guidata dal vice-sindaco Gianni Iorio, con la presenza dell'assessore Nicola Serafino ed il funzionario comunale Avv.Antonio Stiscia,ha partecipato, il 24 maggio a Roma, al convegno "Il pane tipico e tradizionale" promosso dalle oltre 40 'Citta' del Pane', progetto nazionale al quale il nostro comune è associato. E' stata una occasione per promuovere la qualità dei nostri prodotti da forno, in primis il nostro pane di saraolla, servito e fatto degustare agli intervenuti magistralmente da alcune ragazze montecalvesi nel classico costume della Pacchiana, coadiuvate dal presidente della Proloco, Franco Aramini e dal consigliere Franco D'Addona, insieme agli altri prodotti tipici della nostra zona.
Leggi tutto: Il pane tipico e tradizionale: Roma 24 maggio 2005
Pagina 187 di 240