Festa emigranti 2005
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Domenica 7 Agosto 2005 FESTA DEGLI EMIGRATI
ALL'OASI DI MONTECALVO
APPUNTAMENTO ALLE ORE 20.00
- Processione della reliquia di S. Antonio nella Piazza degli Emigrati;
- Celebrazione della S. Messa animata dai ragazzi del Campo scuola di
Lusciano (Diocesi di Aversa)
e dalle Sorelle Minori di Maria Immacolata;
. Benedizione s distribuzione dcl pane di S. Antonio;
S. Giuseppe Lavoratore
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
Festività di S. Giuseppe Lavoratore e 7° festa dell’agricoltore
Carissimi amici e simpatizzanti della nostra Contrada, l’associazione Culturale :
”CENTRO COMUNITARIO “MARIA SS. REGINA DELLA PACE”
con sede in Montecalvo Irpino alla C.da Malvizza, in piena collaborazione con il Parroco DonTeodoro Rapuano, il Cappellano della Malvizza Padre Lorenzo Mastrocinque, il Comune di Montecalvo Irpino - Assessorati allo Sviluppo, al turismo e all ‘Agricoltura e la Pro-Loco, è Lieta di invitarvi alla tradizionale festa del 1° Maggio in onore di S. Giuseppe Lavoratore, Patrono dei Lavoratori
Sarà, sotto il Patrocinio del Grande Santo una lieta giornata di Fraternità umana e cristiana che sicuramente la tradizionale ospitalità della Contrada non deluderà.
Etimologia nome Malvizza
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Sito 2002
ETIMOLOGIA DEL NOME MALVIZZA DI MARIO SORRENTINO
”Il nome MALVIZZA è un termine composto, analizzabile come male e vizza, che del resto corrisponde integralmente all’espressione dialettale locale). Si tratta di due aggettivi (riferiti ovviamente al sostantivo sottinteso “terra,”) , il primo dei quali è da riferire all’aggettivo latino “maleficus”; e il secondo all’aggettivo di grado comparativo, sempre latino, “vietius”, il quale, nel grado positivo, fa “vietus”, che significa “ripiegato su se stesso, vizzo, troppo maturo, rinsecchito”. E che applicato ad un terreno in senso figurato poteva esprimere il senso “esaurito, che non dà più frutto”; e applicato ad una donna o ad un animale femmina poteva significare anche “sterile, non in grado di fare più figli”..
Da queste premesse derivo l’ipotesi: “MALVIZZA”> “terra malefica che non dà frutto”.
Ma la Malvizza nel suo insieme non è una terra poco fertile, dunque?
Bisogna allora pensare che questo nome sia dovuto alla presenza da quelle parti della manifestazione di vulcanesimo minore chiamato localmente Le Bolle, dove la terra è sterile. Il termine, sia pure specifico di una parte tutto sommata molto limitata come spazio, dà nome all’intera contrada per “sineddoche “, un traslato di senso che spesso agisce in toponomastica, per cui la parte dà nome al tutto di cui fa parte, se questa per un suo senso “notevole e predominante” qualifica quel tutto di cui è, in un certo modo, il cuore.
Graduatorie vigili 2005
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Pubblicate le graduatorie dei concorsi per il posto di Coordinatore dei Vigili Urbani e di Vigile Urbano
26 Aprile 2005.
E' possibile, presso l'Albo Pretorio del comune di Montecalvo Irpino, consultare le graduatorie inerenti l'espletamento dei concorsi per la copertura di N°1 posto di Coordinatore dei Vigili Urbani e la copertura di N°1 posto di Vigile Urbano.
Pagina 190 di 240