- Scritto da Nancy D'Alessandro Canale 58 tv
- Visite: 280
Screening gratuiti nel Centro Pastorale San Francesco esibizioni visite guidate ai musei e dimostrazione di manovre di primo soccorso successo per il primo Lions Day ad Ariano Irpino insieme associazioni diocesi enti pubblici siamo mossi dal fare comunità dice Lucia Camerlengo presidentessa Lions Club Ariano l'associazione ha donato anche un ulivo al Comune grande orgoglio insieme ai club di Avellino Benevento Morra i Leo Club che sono i nostri futuri Lyons quindi un evento che ha senz'altro raccolto risposte di tutte le associazioni le gli enti pubblici comuni diocesi ASL e speriamo di tutti mossi dal servire la comunità la giornata si svolgerà con una consegna dell'ulivo per marcare la nostra vicinanza all'ambiente quali Lions e alla pace e poi soprattutto viene donato al Comune perché si sottolinea la nostra presenza
- Scritto da Redazione
- Visite: 29
Era un legame forte quello tra il Maestro Roberto De Simone, scomparso ieri all’età di 91 anni e l’Irpinia. Un legame evidente nella passione del musicologo e regista partenopeo per le tradizioni del territorio, per la cultura popolare irpina, a partire dalle zeza la tarantella montecalvese fino a canti politici registrati in alta irpinia a Montecalvo Irpino con l'aiuto del ricercatore e appassionato del luogo Prof. Angelo Siciliano, Aniello Russo e il cantore Felice Cristino e fiabe popolari. Più volte spiegherà di essere stato conquistato dalla ricchezza di canti e tradizione abbondanti in una zona come l'Irpinia,
- Scritto da Alfonso Caccese
- Visite: 123
Sabato 12 aprile 2025 Ariano Irpino vivrà una giornata speciale, all’insegna della solidarietà, della cultura e dell’incontro tra le persone: per la prima volta, infatti, la città ospiterà il Lions Day, un evento promosso con entusiasmo dal Lions Club Ariano Irpino, che vedrà la partecipazione attiva di numerosi club Lions e Leo delle province di Avellino e Benevento. Sarà una vera festa, ma anche molto di più: un momento per aprire le porte del mondo Lions a tutti, per raccontare chi siamo, cosa facciamo e soprattutto perché lo facciamo.
- Scritto da Redazione e contr. Gianni Vigoroso
- Visite: 29
Carnevale di Montecalvo Irpino, una vittoria notevole: un grande successo. Una celebrazione che ha unito l'intera comunità e gli abitanti di diverse città vicine.
Montecalvo Irpino, rinomato per il suo pane squisito, il pane a lievitazione naturale, i borghi storici con le suggestive cavità, la coinvolgente storia attorno a San Pompilio Maria Pirrotti, la fede e la devozione, lo spumante di Malvizza e la millenaria Fiera di Santa Caterina, è sorprendentemente arricchita da un'altra bellissima tradizione popolare sorta quasi per gioco, ossia il Carnevale.
- Scritto da preso dal web
- Visite: 2295
GIOCHI PARALIMPICI PARIGI 2024 -
Giornata storica per l'Italia della pesistica paralimpica e, soprattutto, Donato Telesca. L'Azzurro non tradisce le attese, conquistando la medaglia di bronzo nei -72 kg maschili con 213 kg sollevati al secondo tentativo. Oro, con record del mondo (232 kg), per il malesiano Bonnie Bunyau Gustin, argento al cinese Hu Peng. 57ª medaglia per l'Italia qui a Parigi.
57ª medaglia per l'Italia ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, la numero 29 di bronzo. Merito di un grande Donato Telesca, il quale chiude al 3° posto la finale di pesistica paralimpica -72 kg maschili alzando ben 213 kg al secondo tentativo utile, prima di sbagliare il tentativo ai 215. L'Azzurro termina dietro soltanto al nuovo campione paralimpico, il malesiano Bonnie Bunyau Gustin - oro con record del mondo in 232 kg - e al cinese Hu Peng, il quale lo supera per un solo kg nella sua alzata finale. Un risultato storico, perché mai prima d'ora il Tricolore aveva sventolato su un podio paralimpico: ci sono voluti 40 anni (11 edizioni dei Giochi) e soprattutto l'immenso talento di Telesca per riscrivere un capitolo stupendo nel libro di storia del para powerlifting italiano. Il classe 1999, argento mondiale 2023, arrivava a Parigi tra i favoriti per un posto sul podio e non tradisce alcuna aspettativa. Dal sesto posto di Tokyo 2020 a questo splendido bronzo, ma l'ascesa dell'Azzurro è appena cominciata.
- Scritto da Redazione
- Visite: 288
Un Ferragosto da non perdere a Montecalvo Irpino, da Mercoledì 14 a Domenica 18 Agosto non c'è proprio da annoiarsi nel paese del Miscano. Tradizione enogastronomica e non solo, musica, balli, canti popolari e sport allieteranno l'atmosfera di festa con eventi uno dietro l'altro, inseriti nel Cartellone estivo.
Si comincia Mercoledì 14 Agosto con "Aspettando Ferragosto" organizzato dalla Pro loco Montecalvo Irpino APS. Apertura stand gastronomici ore 20:00 e musica live con "Boomerang Orkestra". Appuntamento in Piazza Leone XIII dove si potranno degustare: ziti al sugo di anatra, anatra al sugo, pane, taralluccio, anguria, panino rustico montecalvese, panino con salsiccia, patatine fritte, acqua, birra, vino e coca cola.
Dalle 00.00 di Mercoledì 15 Agosto, con l'organizzazione del Forum della Gioventù Montecalvo, "A Midsummer Night's Dream" presso il Castello Pignatelli. Una notte indimenticabile sotto le stelle per festeggiare il Ferragosto. Musica coinvolgente, cocktail e un'atmosfera unica. Ci saranno dj Umberto Finelli Vocalist & Mirko Russo Patrik Voice.
Giovedì 15 Agosto "50° Sagra dei Cicatielli", un anniversario tondo per il tipico formato di pasta che trova una delle sue massime espressioni a Montecalvo Irpino. Con l'organizzazione della Pro Loco, alle ore 20.00, ci sarà l'apertura degli stand gastronomici in Piazza Leone XIII. Musica live con "Gruppo di ricerche etnografiche irpine" e "Il Pozzo di San Patrizio".
Leggi tutto: Ferragosto di sagre, tradizione, musica e sport
- Scritto da Don Giancarlo Scrocco
- Visite: 382
SAN POMPILIO MARIA PIRROTTI: " EDUCATORE CRISTIANO"
Le mani da sempre sono simbolo di cura, di precisione, di carezze, di sensazioni.
Queste sono le mani di chi mi ha detto: Si!
Di chi ha affrontato le paure del mondo diverso e speciale in cui vivo.
di chi ha saputo abbracciarmi e tenermi in braccio,
di chi ci ha provato,
di chi non ha temuto la mia rarità.
Nulla per me è scontato, forse non lo è per nessuno di noi bambini, forse tutti noi abbiamo avuto bisogno in questo periodo delle nostre mani.
Per me qualunque semplice esperienza è un grande passo avanti.
Grazie miei piccoli amici che mi avete preso per mano, che mi avete guardato e mi siete stati vicini.
Grazie a tutte le mamme di famiglia che con la loro forza di volontà ci hanno accudito.
Grazie a tutti i ragazzi che con gande energia hanno deciso di vegliare la svegliarsi la mattina e donarci il sorriso.
Grazie all’ORATORIO.
Grazie alle organizzatrici.
Grazie a San Pompilio Maria Pirrotti.
Chi è capace di guardare oltre ha già vinto.