Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

Buon pomeriggio ! Sabato, 10 Maggio 2025

12:45:31

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Premio Nazionale di poesia in dialetto

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Notizie
Pubblicato: 20 Novembre 2005

Angelo Siciliano al Premio Nazionale di poesia in dialetto “Città di Ischitella – Pietro Giannone” 
Quannu sorge lu sole, in dialetto irpino, contenente 30 poesie.

Giancarla Pinaffo vince
il Premio "Città di Ischitella-Pietro Giannone" 2005

La torinese Giancarla Pinaffo, con una raccolta di poesie in dialetto francoprovenzale, è la vincitrice del Premio di poesia in dialetto “Città di Ischitella-Pietro Giannone” 2005. Secondo classificato Franco Fresi con una silloge in sardo-gallurese, terzi ex-aequo il trevigiano Fabio Franzin e il riminese Francesco Gabellini.

La giuria formata da Franzo Grande Stevens (presidente onorario), Dante Della Terza (presidente), Achille Serrao, Rino Caputo, Giuseppe G. Castorina, Franco Trequadrini, Cosma Siani e Vincenzo Luciani ha segnalato anche le sillogi di Ettore Baraldi (dialetto fossolese – MO) e del romano Enrico Meloni.La premiazione si terrà il 3 luglio ad Ischitella (FG) a conclusione di una tre giorni poetica che inizierà il 1° luglio con la presentazione del libro

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Premio Nazionale di poesia in dialetto

Spara alla nuora e tenta di uccidersi

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 11 Novembre 2005

Spara alla nuora e tenta di uccidersi

In preda ad un raptus senile anziano suocero spara con il suo fucile da caccia alla nuora e, convinto di averla uccisa, tenta il suicidio buttandosi due volte dal tetto di un capannone. Rosalia De Rosa, quarantaseienne agricoltrice di Montecalvo, dopo essere stata sottoposta ad intervento chirurgico, è ora ricoverata in prognosi riservata all’ospedale di Ariano Irpino con il corpo crivellato di pallini di piombo. Pellegrino Di Rubbo, ottantaseienne pensionato, è immobilizzato con un femore ed un braccio rotti in un letto dello stesso ospedale. E’ questo il bilancio di un drammatico pomeriggio di novembre che per gli effetti della senilità poteva finire in tragedia. Erano circa le 16 e 45, quando Rosalia sta lavorando nel giardino che separa la sua abitazione da quella dei genitori del marito.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Spara alla nuora e tenta di uccidersi

Da Genova alla Sinistra Europea

Scritto da Garofalo Lucio
Categoria: Politica
Pubblicato: 10 Novembre 2005

Da Genova alla Sinistra Europea

Con questo modesto contributo vorrei anzitutto dichiarare la mia adesione, ancorché parziale, critica e in un certo senso dubbiosa, al progetto costituente della Sinistra Europea.
Stiamo vivendo una fase storica di rapidi e convulsi mutamenti e spostamenti, più o meno annunciati e non ancora compiuti chiaramente, dei vari soggetti politici presenti sulla scena nazionale.
In particolare il processo di formazione del Partito Democratico, in cui i Democratici di sinistra e la Margherita convergono attestandosi su posizioni nettamente moderate e neocentriste, persegue un'evidente finalità di potere di segno neoconservatore, che solo chi è affetto da miopia politica ed intellettuale non riesce a scorgere.
Tutto ciò a me interessa relativamente.
Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Da Genova alla Sinistra Europea

In una rivista rivive l’eredità di San Pompilio

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 08 Novembre 2005

In una rivista rivive l’eredità di San Pompilio

La città di Montecalvo Irpino, testimone attiva di eventi memorabili che l’hanno sempre contraddistinta in ogni epoca storica, per l’impegno civile e religioso, è stata la culla e patria natale di S. Pompilio Pirrotti, unico santo irpino delle Scuole Pie, (elevato agli onori degli altari da Papa Leone XIII, nella basilica Vaticana il 26 gennaio 1890), fervente apostolo della evangelizzazione nel secolo XVIII, studioso di chiara fama, dotato di una spiccata sollecitudine per l’educazione delle nuove generazioni.
Tra le prestigiose famiglie montecalvesi spicca la famiglia dei Pirrotti che ha annoverato tra gli altri Bartolomeo Pirrotti, letterato e giurista, vissuto nel ‘500, esponente della cultura italiana del rinascimento insieme al beneventano Niccolò Franco; Niccolò Pirrotti fratello del vescovo Pompilio, cavaliere dell’ordine di S. Giorgio e luogotenente di compagnia di Filippp II di Spagna; girolamo Pirrotti, bisnonno di S. Pompilio, consigliere del comune di Montecalvo, benefattore del convento dei frati minori di Montecalvo; attivo nel 1632; Scipione Pirrotti, dottore in legge ( 1621) costruì a sue spese, nel suo fondo, la chiesa di S. Maria dell’Abbondanza che rivestirà un posto importante negli affetti che tennero legati San Pompilio a Montecalvo. Ricordo che l’artistica e stupenda statua della celebre “Mamma bella

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: In una rivista rivive l’eredità di San Pompilio

  1. Il casino di Stiscia
  2. Disputationes Pompilianae
  3. Il papa e la condanna della chiesa Beneventana
  4. La fiera di S.Caterina 2005

Pagina 173 di 240

  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023