Montecalvo Democratica
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Sito 2002
Qualche tempo fa, ho avuto la fortuna di poter visionare, in copia fotostatica, un manoscritto di Padre Samuele Isabella di Montecalvo sec. XVIII (di cui ho parlato in altre occasioni e di cui ne ho preannunciato un piccolo saggio biografico) che per dovizia e abbondanza di particolari e di fonti, rimane pietra miliare per qualunque studio storico su Montecalvo, rappresentando quasi una summa storiologica e storiografica per ogni appassionato e ricercatore.Il manoscritto, prestatomi dall’amico e strenuo ricercatore Mario Aucelli (conosciuto più per la sua attività giornalistica) è una vera miniera di informazioni e sarebbe auspicabile una sua integrale pubblicazione, comprensiva delle note e dei ripensamenti,proprio per far comprendere al futuro lettore (speriamo) come la ricerca sia sempre stata difficile e come nel passato le fonti fossero ancor più scarse. Come del resto, sarebbe auspicabile la pubblicazione dei Registri del Decurionato, che si trovano nell’Archivio Comunale.
Ritratto a stampa di Padre Samuele Isabella O.F.M. (Archivio Palazzo Stiscia)
S.O.S. per il Trappeto
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Cronaca
|
Ma anche per il Castello di Corsano, per la chiesa di San Gaetano Thiene, per il Casino di Stiscia e per ciò che potrebbe diventare il “Parco Architettonico Rurale alla Malvizza”. Fatti e antefatti. È certamente meritorio che, dopo oltre quaranta anni di totale abbandono, le sinergie pubbliche abbiano deciso di allentare i cordoni della borsa, per elargire i fondi necessari e consentire di salvare, consolidare e ripristinare quanto rimane del castello di Montecalvo Irpino, su cui era il Palazzo ducale, ultima residenza dei duchi Pignatelli. Ciò che è rimasto di questa struttura |
Giuseppe Mazzini 1805-1872
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Personaggi
Giuseppe Mazzini 1805-1872
Qualche pomeriggio fa,e come è mia consuetudine,ero a casa dei miei per leggere i quotidiani del giorno e ricaricarmi di quella dose giornaliera di buon senso e saggezza.
In un mondo completamente rovesciato è facile perdere la rotta,ecco perché ritengo che mai come in questo momento i vecchi,sono il nostro futuro.
Ma ecco che la televisione,si coalizza per alterare le poche menti ancora pensanti,le uniche persone ancora fondamentalmente libere,scevre da ogni condizionamento della vita, forse perché in credito solo con la
Santa Caterina d’Alessandria
- Scritto da Mario Sorrentino
- Categoria: Sito 2002
![]() . |
La fiera di Montecalvo in onore di S.Caterina Dovrebbe trattarsi di Santa Caterina d’Alessandria, la cui festa cade il 25 novembre, e non della Santa di Siena, che viene festeggiata il 29 aprile. Inoltre, ricordo che nella chiesa di S. Bartolomeo ( a Montecalvo) c’era, quand’ero piccolo, una statua lignea della Santa che si appoggiava a una ruota dentata, proprio lo strumento di tortura di Santa Caterina d’Alessandria. Del resto, era proprio per questa ruota – anche se con uno stravolgimento tragico e un po’ farsesco – che i mercanti si aggiungevano alla lunga teoria di categorie sociali e di mestiere devote alla Santa. Speravano, i mercanti, che la Santa proteggesse le ruote dei loro carri, mentre si spostavano da una fiera all’altra, dimenticandosi che quella ruota dentata di ferro serviva a tutt’altro scopo. Forse dobbiamo scusarli perché nel Medioevo, quando maggiormente fiorì la devozione a Santa Caterina, era difficile arrivare con le ruote e le ossa intatte, viaggiando lungo le vie scassate che c’erano allora. S. Caterina è una delle figure più colpite dalla maldestra ripintura di epoca napoleonica. E' appunto dalla foggia del suo abito che si ritiene di poter datare il rifacimento. Quadro di Michelangelo Merisi detto il "Caravaggio" |
Pagina 172 di 240