Entrano in servizio le Vigilesse
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Entrano in servizio le Vigilesse
Reportage fotografico di F.D'Addona
Con la stipula del contratto di assunzione e il giuramento svoltasi ufficialmente Venerdì 01 luglio 2005, nell'aula consiliare del comune di Montecalvo Irpino, alla presenza del sindaco Di Rubbo, del segretario comunale D'Alessandro e membri della giunta municipale, finalmente si è completato l'organico dei vigili urbani. I posti vacanti erano due, quello di coordinatore dei Vigili Urbani e quello di vigile urbano. Il concorso epletato nell'aprile 2005 ha visto vincitrice due donne:Lo Casale Alessandra, di Montecalvo, per il posto di coordinatore e Coppola Annalisa, da Vico equense, per quello di vigile urbano. Con l'entrata in servizio delle neo assunte l'organico effettivo dei vigili urbani passa definitivamente a cinque unità.
Azienda sociale,
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
Azienda sociale, come accedere ai fondi regionali foto di F.D'Addona
Sei milioni e mezzo di euro per sostenere l’economia sociale in Campania e creare nuove opportunità lavorative. È quanto prevede “Il Sociale si fa Impresa“: un progetto finanziato dalla Regione con fondi europei e gestito dall’Ati Inter/Azione, costituita dall’Ape, agenzia per la promozione della cooperazione sociale (ente capofila), il consorzio di cooperative sociali Gesco, Cidis Onlus, Alisei Ong e il consorzio Cgm.
Il progetto è stato presentato martedì 28 giugno a Montecalvo Irpino presso la sala convegni Oasi Maria Immacolata in via S. Antonio. All’incontro hanno preso parte Antonio Castaldo, Regione Campania; Gianni Iorio, vice sindaco di Montecalvo Irpino; Francesco Lo Conte, assessore provinciale al Lavoro;
Progetto imparare il gusto: coinvolti dieci istituti irpini
- Scritto da Antonietta Miceli
- Categoria: Notizie
Progetto imparare il gusto: coinvolti dieci istituti irpini
Mini sagra dei cuochi pasticcioni: la scuola primaria De Amicis, diretta da Elia Parziale, di Atripalda, in collaborazione con le aziende locali conclude con una fiera il progetto di educazione scolastica “Il gusto di imparare il gusto”. L’iniziativa è inserita nel programma interregionale “Comunicazione e Educazione alimentare” per il 2005 (progetto Cultura che nutre, Nutrirsi di sapere).
Lo scorso 9 giugno la manifestazione si svolge presso il plesso scolastico della Città del Sabato.
Leggi tutto: Progetto imparare il gusto: coinvolti dieci istituti irpini
Preistoria informatica
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Quattromila piccoli comuni costretti alla preistoria informatica
Quattromila piccoli comuni italiani senza ADSL vivono nella preistoria dell’informatica. Da Chiarano in Veneto, Morterone in Lombardia, a Rocchetta Sant’Antonio in Puglia, a Zungoli in Campania, a Sinopoli in Calabria l’assenza totale del Governo.
La condizione di totale sottosviluppo, di vera preistoria informatica per quattromila piccoli comuni italiani è la testimonianza plastica del livello di abbandono reale in cui versa il 45% del Paese istituzionale, visto che sono oltre gli ottomila i Comuni italiani. Una percentuale da Paese sottosviluppato, altro che potenza mondiale, siamo un Paese de-informatizzato al di sotto di
Pagina 182 di 240