Le specialità ufitane alla Città della scienza
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Agricultura, in vetrina cibo e tradizioni
Tutto pronto per l’avvio di “Agricultura - Il sapere e i sapori della Campania”. La vetrina dei prodotti agroalimentari della regione viene inaugurata oggi alle 19 dal presidente della Giunta regionale Antonio Bassolino. Al via ufficiale della manifestazione sarà presente anche l’assessore regionale all’Agricoltura e alle Attività produttive, Andrea Cozzolino. La kermesse terrà banco alla Città della scienza di Napoli fino a domenica 10 luglio. L’evento è organizzato da Assessorato regionale all’Agricoltura e alle Attività produttive e Ersac.
R.C. sulle prospettive politiche all'interno della "Campana"
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
Rifondazione Comunista sulle prospettive politiche all'interno della "Campana".
Il risultato elettorale regionale ha, di fatto, ristabilito gli equilibri politici e restituito ai partiti il ruolo centrale della gestione pubblica, pertanto la contrapposizione ‘formale’ tra la maggioranza e l’opposizione consiliare del Comune di Montecalvo Irpino risulta inopportuna. Ritengo che l’esecutivo della Amministrazione Di Rubbo, nell’elaborazione delle pratiche inerenti i fondi regionali per i danni subiti dalle aziende agricole nel 2003, sia stata presuntuosa e poco accorta.
Valuto poco efficiente, in questa occasione, la denuncia pubblica attraverso la sola affissione di manifesti del gruppo della Campana, considerata la possibilità da parte della stessa opposizione di convocare un Consiglio Comunale specifico.
Con la nascita dell’Unione di Prodi la politica è cambiata!
Tutte le forze del Centro-Sinistra debbono fare uno sforzo affinché il nuovo messaggio politico arrivi anche più distante dei cittadini. Rifondazione Comunista, attraverso il voto regionale, torna ad essere la seconda forza politica del Comune di Montecalvo, consentendo al sottoscritto di essere il più votato del P.R.C., sia in loco che in Provincia.
Leggi tutto: R.C. sulle prospettive politiche all'interno della "Campana"
Corpus Domini, l’origine e il significato della festa
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
La storia
Questa solennità nacque in Belgio nel 1247, precisamente nella diocesi di Liegi, per celebrare la reale presenza di Cristo nell'Eucaristia. E questo in contrapposizione alle tesi di Berengario di Tours, che sosteneva invece che la presenza di Cristo era simbolica e non reale. Ma fu grazie alla suora agostiniana Giuliana di Cornillon, che visse nella prima metà del tredicesimo secolo, che ci fu, di fatto, l'introduzione vera e propria della festività nel calendario cristiano. Si racconta che da ragazza la suora avrebbe avuto una visione, la Chiesa le sarebbe apparsa con le sembianze di una luna piena con una macchia scura al centro, segno evidente che mancava una celebrazione. La suora avrebbe avuto poi una nuova visione nel 1208, questa volta Cristo stesso le sarebbe apparso per chiederle di
Leggi tutto: Corpus Domini, l’origine e il significato della festa
Se questa si chiama crisi !
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Notizie
Se questa si chiama crisi !
Non volevo crederci,sembrava la solita bufala estiva per alimentare il fuoco dell’odio partitico e per giustificare una scelta di coalizione del tutto insignificante,alla luce delle notizie che ci arrivano. Ahimè,è tutto vero ! Con un comunicato stampa,La provincia di Avellino,ha preannunciato e realizzato il FILO VERDE ,un progetto da 900 milioni delle vecchie lire,per la valorizzazione della nostra Irpinia. A parte la scelta dei 5 Comuni : (Atripalda,Summonte,Casalbore,Grottaminarda e Avella)nei quali si svolgeranno le cosiddette attività di promozione ,di cui non si spiega il criterio di selezione,si resta allucinati dal dato artistico e spettacolare della iniziativa. Usando un dipietrismo, che c’azzecca Gloria Gaynor con la nocciola irpina,e Max Pezzali con la
Pagina 181 di 240