Piazza Carmine e l'Olmo che non c'è
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Sito 2002

A baluardo di un millenario, felice e non casuale connubio tra il Sacro e il Faceto, troviamo la Chiesa del Carmine e l’Olmo,quasi a simboleggiare la instaurata pace tra l’uomo e Dio e tra l’uomo e la natura.
Cinquant’anni fa,si abbatté , il maestoso olmo, che solo l’animo sensibile e nostalgico di un nostro emigrato (Placido A. De Furia) poteva ricordare con versi di un sì sublime ardente rispetto.
Aveva più di mille anni il nostro amico,lo avevano piantato i Longobardi (che consideravano l’Olmo un albero sacro, ben rappresentativo della loro forza e fierezza d’animo),vicino a quella Chiesa che per loro volontà. si chiamerà di San Sebastiano e solo molto tempo dopo del Carmine.
La piazza del Carmine qui riprodotta in una foto del 1880 circa,rimane una delle piazze più belle e storicamente più importanti dì Montecalvo Irpino.
Corsano: Sagra del pomodoro e dell'agnello 2005
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
L’associazione culturale “Corsano” organizza la “Sagra del pomodoro, dell’agnello ”. Il piatto forte è l’agnello di razza laticauda alla brace con cottura laterale. A questa specialità si accompagnano la pizza al pomodoro, le penne all’arrabbiata, l’insalata di pomodoro vecchia maniera ed infine lo spezzatino di vitellone classico di razza marchigiana delle zone di Ariano Irpino. Il tutto sarà annaffiato da ottimo vino locale. I visitatori potranno trovare stand di prodotti tipici locali e musica latino-americana per allietare la serata. Il ricavato della sagra verrà destinato, come ogni anno, a nuove opere di restauro e manutenzione della chiesa della contrada, distrutta dai ben noti eventi sismici del ’62 e del ’80.
Leggi tutto: Corsano: Sagra del pomodoro e dell'agnello 2005
Festa di S.Pompilio M. Pirrotti
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Festa di S.Pompilio M. Pirrotti

Carissimi fedeli,
parafrasando l’espressione guida del Congresso Eucaristico di Bari, senza la L-Q (noi cristiani) non possiamo vivere, ho voluto dare il tema al solenne novenario in onore di S. Pompilio che celebreremo come sempre dal 11 al 19 agosto. Non c’è comunità senza la Domenica. Come parrocchia siamo impegnati a riscoprire la bellezza di essere comunità, riunita intorno al Signore presente in mezzo a noi nell’Eucaristia.
Le esperienze dei campi scuola, di Lourdes, della Giornata di fraternità a Montevergine, la scelta dell’abitino unico per i bambini di prima comunione, l’appuntamento mensile del 16 con il Rosario comunitario, l’unione spirituale con tutti gli anziani e malati e tante altre attività. sono piccoli passi per sentirsi membri di un solo corpo. La cosa più bella dell’eucaristia è quella di farci uscire dalla solitudine e di non permettere di restare indifferenti a quello che capita alle altre persone che vivono accanto a noi, per ché quelle persone ci interessano: siamo con tenti della loro gioia e siamo infelici per la loro
Storia e ricetta dei cicatielli
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Sito 2002
STORIA E RICETTA DEI CICATIELLI
contributo inedito del dott.
Di antichissime origini e legata alla tradizionale e gustosa cucina contadina, si racconta che secoli addietro una donna montecalvese, irritata dai tradimenti del marito, volle sfogare la rabbia che aveva in corpo,inventando una pasta. Il tutto appare comprensibile, se si pensa al modo in cui viene lavorato l'impasto (con buona foga), lo strappo del pezzo di pasta che viene accecato (cicato) con l'indice e il medio della mano, movimenti che ben esemplificano e testimoniano la rabbia della moglie cornuta, che riuscirà, proprio con questo piatto a riconquistare il marito.La fantasia popolare é il sale di ogni civiltà e l'orgoglio di un paese, che con la più antica Sagra della Campania XXXIV edizione - 15 Agosto "Sagra dei Cicatielli e del pane di Montecalvo" cerca di mantenere vive le sue tradizione gastronomiche e folkloriche (Gruppo Folk la Pacchiana).
Pagina 179 di 240