I protestanti di Montecalvo Irpino
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Sito 2002
I PROTESTANTI A MONTECALVO IRPINO Storia della comunità rurale protestante montecalvese gelosa custode della propria autonomia e identità.
I protestanti di Montecalvo Irpino (AV), li putristànti, nel 1947 si costituivano in Chiesa Evangelica dei Pentecostali, con sede a Corsano, contrada in cui esisteva un antico e orgoglioso castello, retaggio di un feudo indipendente nei secoli passati, ancora integro, seppure danneggiato dal sisma del 1930. Lo avrebbe sgarrupàtu il sisma successivo, quello del 1962, e danni ulteriori li avrebbe arrecati il terremoto del 1980.
Poi, l’incuria dei proprietari, e quella assai più grave delle amministrazioni locali, succedutesi nei decenni successivi, lo avrebbero condannato a perpetuare di sé una testimonianza di indegne macerie, invase inesorabilmente dalla boscaglia.
Genesi del Trittico dell'Abbondanza
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Sito 2002
Pur vivendo a Trento dal 1973, idealmente non mi sono mai separato dalla mia terra natale, Montecalvo e l’Irpinia. Solido permane il senso d’appartenenza alla civiltà mediterranea.
Il legame è di tipo intimo e affettivo, ma anche spirituale. Ritengo che quella sorta di cordone ombelicale, l’imprinting ricevuto da ragazzo, agisce ancora in me, essenziale e ineluttabile, nel nutrimento e rigenerazione dell’anima. È un insieme di vere e proprie “cellule staminali” della storia, della cultura, della civiltà antropologica contadina e dell’identità d’appartenenza, che sembra non esaurire nel tempo i suoi stimoli vitali e creativi.
Il compianto amico Felice Aucelli, sindaco di Montecalvo e consigliere provinciale ad Avellino a cavallo degli anni Ottanta Novanta del Novecento, mi confidava che ciò che più apprezzava nei miei scritti vernacolari, era la totale assenza di qualsiasi connotazione campanilistica. Talvolta mi canzonava, con una certa grazia e bonaria presa in giro, che da emigrato mi ero portato via tutto, impoverendo sia lui che i compaesani di quella che era la nostra cultura orale.
Festa della Birra
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Sempre organizzata dalla Pro-Loco Montecalvo, nel suggestivo scenario di Via Lungara Fossi, si è tenuto l'oramai consolidato incontro di giovani nella serata dedicata alla "Festa della birra" accompagnata da gustosissime pietanze locali. La manifestazione voluta a tutti i costi dai giovani amministratori della Pro - Loco montecalvese, negli anni è diventato un appuntamento al quale non si può mancare. Tra musica rock e leccornie locali, le due serate sono scivolate via senza intoppi. Il tutto all'insegna della goliardia e puro divertimento. Nutrita la partecipazione dei giovani non solo locali, ma festosa anche la partecipazione di un gruppo di cittadini belghi, presenti nel nostro paese per solennizzare l'avvenuto gemellaggio tra il nostro centro ed appunto la cittadina belga di Donceel. Non sono mancati spunti di interscambio culturale con la folta delegazione di lingua francofona che ben si sono adattati ai ritmi della quotidianità montecalvese.
La Sagra dei Cicatielli di Antonio Stiscia
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Sito 2002
La Sagra dei Cicatielli
15 Agosto
Montecalvo Irpino (AV)
Si rinnova da 36 anni il tradizionale appuntamento con una delle Sagre più antiche della Regione Campania.
Nata da una felice intuizione dei componenti della Pro Loco Montecalvo dei primi anni 70,per promuovere e tipicizzare un prodotto specifico e originale di un determinato territorio,La sagra dei Cicatielli,fu dal primo anno uno straordinario successo in termini di partecipazione(10.000 degustatori) e di presenze turistiche in ambito regionale. Un successo inatteso,che si ripete ogni anno, dovuto alla volontà di mantenere la tradizione eseguendo, fedelmente, tutte le fasi e tutte le procedure ,dalla scelta dei prodotti fino alla trasformazione,fatta ancora oggi rigorosamente a mano,con l’ausilio di almeno10 donne,che per giorni “cavano i cicatielli”,che poi vengono messi ad asciugare,occupando superfici,di qualche centinaio di metri quadrati.
Pagina 204 di 240