Incertezze nel movimento civico di Pizzillo
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
Confusione ed incertezze nel movimento civico di Pizzillo
Si complica il percorso politico del "Movimento civico" guidato dal Dott.Carlo Pizzillo.
I segnali che arrivano dalle varie segreterie politiche, tendono a creare enormi difficoltà al gruppo civico.
Spesso delle voci infondate,messe in giro ad hoc,sono utilizzate per confondere le menti e creare incertezze nella popolazione.
Stando alle notizie dei soliti bene informati la spaccatura creatasi all'interno del gruppo guidato dall'Avv.Alessio Lazazzera, proteso verso un accordo con il gruppo della Margherita e la posizione netta e decisa in favore del movimento civico dell'Avv.Giuseppe Stiscia, potrebbe essere decisiva per l'esito finale della competizione elettorale.
Infatti se dovesse passare la mozione dell'Avv.Lazazzera a favore dell'attuale maggioranza, si prospetterebbe un ridimensionamento delle ambizioni del movimento del Dott. Carlo Pizzillo, che forse deluso da questa querelle potrebbe decidere anche di abbandonare la corsa a primo cittadino. Una cosa comunque sembra emergere forte e chiara,l'affossamento costante da parte di chi si muove con logiche personalistiche di qualsiasi tentativo di aggregazioni civiche tendenti ad unire e non a dividere il paese. E gli altri partiti?
Una vita da sindaco
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
"Una vita da sindaco" Geom.Alfonso Caccese
L'approvazione in parlamento della legge che vieta la candidatura a sindaco di chi lo è già stato per due volte consecutive, nei paesi superiori a tremila abitanti, ha tolto al sindaco uscente, geom.Alfonso Caccese, la possibilità di riconfermarsi alla guida del paese.
Classe 1940, è stato primo cittadino per oltre vent'anni, ed ha avuto una discreta carriera politica.
Cresciuto a pane, sport e politica, si è sempre distinto per la sua caparbietà e il suo benevolo modo di rapportarsi alle persone a lui vicine. Sposato e con una figlia, entra sulla scena locale agli inizi degli anni settanta come presidente della polisportiva montecalvo che sotto la sua vulcanica direzione raggiunge risultati insperati per una piccola realtà locale, quale Montecalvo.
Per il suo impegno e la sua dedizione per il miglioramento del paese è scelto per guidare la Democrazia Cristiana e tentare di togliere l'amministrazione del paese alle forze della sinistra da sempre dominanti. Politico di razza, tenace e accorto, riesce alla fine degli anni settanta nel suo intento, e anticipando quello che in campo nazionale sarebbe stato poi chiamato "compromesso storico" realizza una giunta comunale con la partecipazione di esponenti del P.c.i.
La Pacchiana: descrizione del costume
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Cronaca
La Pacchiana: descrizione del costume
di
Quando si parla di pacchiano,nel gergo corrente ,ci si rifà ad un modo di essere e di vestirsi stravagante e appariscente privo cioè di quella classe e/o di quel decoroso equilibrio che offende i canoni della bellezza estetica.
Non è certamente il nostro caso, il termine PACCHIANA, nella originaria etimologia, si rifà ad una manifesta voglia di divertimento, di allegria, un miscuglio di odori e sapori, di canti e tarantelle che facevano pensare alla Pacchia.
Il costume montecalvese "La Pacchiana" ;non può considerarsi nemmeno tale per il semplice fatto che viene indossato, ancor oggi, da molte donne anziane fatto questo che lo rende un reperto vivente storico, culturale, antropologico in continua evoluzione.
Descrizione del vestito-costume
Conferenza - Dibattito - sul film di Mel Gibson - The Passion
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
Il grande successo dell'ultimo film del regista americano Mel Gibson, ha favorevolmente impressionato e contagiato l'ambiente della nostra comunità parrocchiale, tanto da impegnare il nostro parroco, il vulcanico Don Teodoro Rapuano, nell'organizzazione di un dibattito - conferenza, dove si tenterà di dare risposta alle tante domande che sono sorte spontanee nelle coscienze dei montecalvesi che hanno già visto il film e di quelli che lo vedranno nei prossimi giorni.
Interrogarsi e ottenere risposte sulle problematiche che il film di Gibson esprime, particolarmente nella "rappresentazione del dolore" delle ultime dodici ore della vita di Gesù Cristo, espressa con particolare tensione, dimostra senz'altro la volontà di compiere un salto di qualità del nostro modo di essere "cristiani".
Ed è partendo da queste considerazioni che l'incontro dibattito del 12 maggio presso il cinema Pappano si preannuncia come una seria oppurtunità da cogliere per confrontarsi su tematiche fondamentali, come quelle della religiosità, della sofferenza, dell'amore e della tolleranza, oggi alla base della costruzione di un nuovo sistema di vita che più che mai deve essere globale ed incidere sulle coscienze di ogni essere umano.
Leggi tutto: Conferenza - Dibattito - sul film di Mel Gibson - The Passion
Pagina 208 di 240