Arte Orafa Montecalvese
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Sito 2002
BREVE STORIA DELL'ARTE ORAFA MONTECALVESE
contributo inedito del dott.
Con l'unità d'Italia furono realizzate le prime sistematiche statistiche economiche,con mirati censimenti volti alla conoscenza del territorio dello Stato .
Anche i Borbone,in verità, vi avevano pensato,appena qualche decennio prima del tracollo,ma con un intento completamente diverso:magnificare le bellezze e le ricchezze del paese,senza alcuno scientifico riferimento all'aspetto economico,che veniva demandato alla autonoma capacità gestionale del territorio.
Da questi dati,estremamente interessanti si evincono le peculiarità dei vari comuni, come per Montecalvo,che ben appalesava la sua certa vocazione agricola,ma anche una non secondaria attività artigianale (100 scarpari,fabbri,armaioli,ricamatrici....... ).
Tra i tanti traspare la presenza di un Orafo,che non è considerato come una professione vera e propria,forse perché riconducibile a particolari gruppi etnico-religiosi,o per quella naturale ritrosia Del meridionale a manifestare le proprie "debolezze",ingigantendo le proprie miserie.
Il cabarettista Franco Guzzo-2004
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
FESTEGGIAMENTI DELLA MADONNA DELLA LIBERA"
Il cabarettista Franco Guzzo riscalda il pubblico Montecalvese"
A causa del maltempo che ha colpito la nostra zona nello scorso fine settimana, i festeggiamenti tradizionali per la "Madonna della Libera" in Piazza Carmine, previsti per domenica 26 settembre, sono slittati al giorno 29 settembre, mercoledì, data che coincide con la nascita di San Pompilio M. Pirrotti nel lontano 1710. Dopo le funzioni religiose nella Chiesa Madre del paese, le persone si sono spostate a Largo Croce, dove si è tenuto lo spettacolo musicale con un band locale e la davvero simpatica e divertente performance del cabarettista, Franco Guzzo, che si è esibito mercoledì sera 29 settembre in piazza largo Croce, in occasione dei festeggiamenti della Madonna della Libera.
Di fronte ad un pubblico abbastanza numeroso, l'artista della Tv, ha dato il meglio di sè presentando tutto il suo repertorio comico. Originario del golfo di Policastro tra una battuta e l'altra non disdegna di ricordare i grandi comici del passato, in particolare Totò , Eduardo De Filippo e il grande Massimo Troisi e a loro dedica la chiusura del suo spettacolo Montecalvese: "Tutti i grandi comici sono morti.....
Nomine Comunità Montana e Commissioni comunali
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Nomine Comunità Montana e Commissioni comunali 28/09/2004
Commissione comunale ex art. 14 L. 219/81: Ciani Amedeo, Caccese Alfonso, Pompilio Fonzone, Aucelli Antonio
Rappresentanti Comunità Montana: Palladino Guido, Pepe Giacomo, Mobilia Franchina
Costituzione e Nomina Commissione Statuto e Regolamenti: Caccese Goffredo, De Cillis Giuseppe
Commissione Comunale per la formazione degli albi dei Giudici Popolari: Puopolo Ciriaco, Stiscia Giuseppe
Milano e Munticalivu
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Sito 2002
Una frequentazione stabile della zona fin dall'età romana è attestata dal rinvenimento di strutture murarie riferibili ad una villa rustica in località Tressanti (sul confine con Ariano Irpino), nonché dal materiale archeologico proveniente da necropoli ed aree segnalate in varie altre località del territorio comunale.[10] La prima notizia storica di Montecalvo è contenuta in un documento del 1096, in cui si fa riferimento all'invio di circa sessanta armati di quella zona nella spedizione in Terrasanta voluta da Guglielmo il Buono.[10] La cronaca di Alessandro Telesino ricorda che nel 1137 re Ruggero II, sovrano normanno in guerra con il conte di Avellino, si accampò ai piedi del castello di Montecalvo.[11] Nel Catalogo dei baroni risulta che la prima famiglia feudataria fu quella dei Potofranco. In seguito alle distruzioni provocate dalle truppe di Manfredi di Svevia, il feudo venne concesso dapprima al nobile Matteo Diletto (1276) e poi donato dal re Carlo I d'Angiò al salernitano Giovanni Mansella.[12]
Pagina 201 di 240