La statua della Madonna di Medjugorje
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cultura
Dalle pagine di questo sito, dopo aver pubblicato l’articolo dell’amico Antonio Stiscia del dicembre 2005, dove si parlava della Madonnina di Largo Croce, una edicoletta edificata a seguito della visita dei Padri Missionari Redentoristi, avvenuta nel 1954, posta nell’incrocio tra Via Roma e la strada che porta a Corsano e nel ricordo di antiche tradizioni che appartengono ai nostri ricordi, simbolo della nostra tradizione religiosa,fatta di vera fede e semplici cose, ci sentiamo di raccogliere e riproporre l’appello per la sua riedificazione.Suggeriamo e proponiamo agli attori preposti a ciò di voler creare una nuova edicola, ma questa volta per dare spazio alla statua della Madonna di Medjugorje, donata recentemente alla Parrocchia San Pompilio Maria Pirrotti, dall’ultimo gruppo di pellegrini montecalvesi che nelle ultime settimane hanno fatto questo pellegrinaggio di fede, a testimonianza della grande fede Mariana.
Riapre il Castello Ducale Pignatelli
- Scritto da Alfonso Caccese
- Categoria: Cronaca
Il primo documento in cui si menziona l'esistenza del borgo fortificato risale al 1096 anno in cui numerosi armigeri furono inviati dal Castello in Terra Santa.
Nel corso dei secoli il Castello è appartenuto a numerosi feudatari, si sono succeduti feudatari normanni, angioini e aragonesi che hanno modificato la struttura del Castello adattandolo alle nuove esigenze difensive dell'epoca.
Dopo il disastroso terremoto che causò enormi danni al borgo e al Castello nel 1456, il feudo venne aquistato dal duca di Monteleone Ettore Pignatelli e nel 1501 passò ad Alberico Carafa, ...a loro succedettero i Gagliardi, coi quali la contea divenne ducato e il il terzo duca di Montecalvo e primo di casa Pignatelli fu Carlo, dal 16 novembre 1669, che ricevette titolo e feudo da sua madre, Isabella Gagliardi, coniugata con Giovanni Battista Pignatelli.
Le nacchere - A Montecalvo “li castagnòli”
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Tradizioni
Ero innamorato della tarantella, quella arcaica, che ancora persiste al mio paese natale, Montecalvo Irpino (Av), grazie soprattutto all'organettista Liberatore Russolillo, e desideravo due coppie di nacchere, che però gli anziani del paese si tenevano molto strette. Allora mi procurai un tronchetto d’olivo e in una cinquantina di ore serali di lavoro, nel 1992, riuscii a scolpirle. Poi fu problematico trovare i campanelli adatti, perché quelli dei muli, che erano argentati, erano spariti dalle fiere e dai mercati.
Summer BEER Festival
- Scritto da Alfonso Caccese
- Categoria: Cronaca
È in cartellone dell’Estate Montecalvese 2013 la “ Summer BEER Festival” l’8 e 9 agosto 2013 nella pineta comunale. Due serate di puro divertimento tra canti, suoni, balli e tanti sapori con tanta buona BIRRA . Organizzata dalla Pro-Loco Montecalvo, quest’anno la manifestazione presenta delle sorprese che faranno felici i partecipanti e gli irriducibili amanti della “mitica bevanda bionda”. Saranno allestiti stand gastronomici con prodotti tipici locali e nella serata dell’8 Agosto con inizio alle ore 21,00, “80 Special”, un revival dei mitici anni ‘80 ...con tutti gli (ex) giovani che in quegli anni hanno scorazzato nelle varie emittenti locali (erano ben tre), animando e allietando le giornate dei montecalvesi. Il 9 Agosto l’inizio sarà anticipato alle 15,30 e il programma prevede una serie di esibizioni atletiche quali il Penthatlon,
Pagina 68 di 240