Concorso internazionale della ceramica d'Arte Contemporanea
- Scritto da Redazione Montecalvo Notizie
- Categoria: Notizie
Concorso internazionale della ceramica d'Arte Contemporanea: vince lo spagnolo Perez Fernandez. Donatone: “La ceramica non è un'arte minore”. “La ceramica non è un'arte minore, erroneamente viene definita così. Va studiata e approfondita come le altre forme artistiche”. Così il professor Guido Donatone nel corso del convegno di chiusura della Festa della Ceramica Artistica e tradizionale di Ariano Irpino “TerraMoti”, che ha visto la premiazione del Primo Concorso internazionale della ceramica d'Arte Contemporanea. La giuria presieduta dal ceramista giapponese Mokichi Otsuka, ha assegnato il primo premio all'artista spagnolo Perez Fernadez, il secondo premio a Guido Mariani di Faenza ed il terzo premio alla giovane Angelica Tulimiero di Avellino.
Leggi tutto: Concorso internazionale della ceramica d'Arte Contemporanea
Visite guidate al Castello Pignatelli
- Scritto da Alfonso Caccese
- Categoria: Cultura
La notizia era attesa dopo la cerimonia di riapertura ufficiale del Castello Pignatelli dello scorso 10 Agosto. Già alcuni assessori, in linea informale, lo avevano accennato: i ristrutturati locali del castello verranno messi a disposizione di tutti gli interessati per visite guidate, prenotabili attraverso un numero telefonico apposito. In realtà, si tratta solo di un primo passo per far sì che il piccolo maniero diventi un vero e proprio centro servizi, ponendo fine alla decadenza che ha caratterizzato gli ultimi anni della sua antica storia.Presto sarà individuato dall’amministrazione comunale guidata dal Dott. Carlo Pizzillo un responsabile della struttura con mansioni specifiche di manutenzione e cura. I locali che oggi è possibile visitare in seguito ad una lunga ristrutturazione sono essenzialmente quelli della vecchia struttura del Castello, ossia della fortezza che un tempo serviva alla difesa del borgo. Impossibile, purtroppo, a causa dell’incuria post terremoti, si è rivelato il recupero della parte di struttura che era utilizzata come residenza dai Duchi di Montecalvo e che rappresentava il vero e proprio Palazzo Ducale.
Tavola rotonda sulle “Roccheforti d'Irpinia”.
- Scritto da Redazione Montecalvo Notizie
- Categoria: Notizie
Fare rete e differenziare per un'offerta culturale che valorizzi tutti i castelli d'Irpinia. Questo l'obiettivo da raggiungere attraverso il confronto tra amministratori locali, e tecnici. Un primo incontro dal titolo “Roccheforti d’Irpinia” si terrà martedì 27 agosto alle ore 18.00 nella Sala Convegni del Castello Normanno di Ariano Irpino. Ad organizzare il dibattito il Cesn, insieme alla Direzione del Museo della Civiltà Normanna con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino nell'ambito del Cartellone dell'Estate Arianese. Dunque si punta alla costituzione di una “rete” tra i castelli d'Irpinia. Studiosi, professionisti ed amministratori saranno chiamati a confrontarsi sui modelli di recupero e gestione degli antichi manieri, affinché gli stessi possano essere inseriti in un circuito progettuale ad hoc capace di proporsi quale motore di una nuova politica di sviluppo locale.
Montecalvo Irpino: La storia - I Normanni
- Scritto da Redazione Montecalvo Notizie
- Categoria: Storia
Le prime notizie, quasi certe, di Montecalvo si hanno intorno al VI° secolo d.C., con la costruzione sulla collina della rocca romana, eretta dai Romani, sugli antichi resti di un tempio antico, nella guerra contro i Sanniti, intorno alla quale in seguito s’insediano le popolazioni provenienti da Aequum-Tuticum e dal Piano di Anzano (tressanti)
oramai distrutte, sviluppando il primo nucleo abitativo di Montecalvo. Non è da escludere che Montecalvo abbia vissuto un fiorente periodo con l’avvento dei Romani. Nei primi anni del secolo XI- 1016 - nuove genti, i normanni, vennero a capovolgere l’Italia trans-tyberina.
Essi per prima, sotto il nome di Apulia - intesero contemplare tutti quei luoghi dell’italia cistiberina. Re Corrado il Salico, calato in Italia per coronarsi imperatore in Roma, ristabilì quelle genti in queste regioni.
Pagina 65 di 240