Dott.Antonio Stiscia

Laureato in giurisprudenza, appassionato e instancabile divulgatore degli usi e del costume locale, è coautore con alletti di "Album di Famiglia" (Pro Loco, stampa 1981).
Ha pubblicato sul web :

 

 

 

 

 

La "Rosa"
di Antonio Stiscia

La processione di S.Antonio
di Antonio Stiscia

Leone  XIII   Il Papa di San Pompilio

Quando progettavano gli Architetti
di Antonio Stiscia

Poesia "Il bacio della Libertà"
di Antonio Stiscia

La Sagra dei Cicatielli 15 Agosto Montecalvo Irpino (AV) di Antonio Stiscia

San Felice martire (Patrono di Montecalvo)
di Antonio Stiscia

Il "Trappeto"
di Antonio Stiscia

Carte ritrovate: Verbale di Costituzione del Partito Democratico Cristiano - Sez.di Montecalvo Irpino

I Pirrotti e la Curia Beneventana 
Dott.Antonio Stiscia

URBINO e MONTECALVO
Un gemellaggio di arte e fede 
Dott.Antonio Stiscia

 I Vitigni autoctoni Montecalvesi 
Dott.Antonio Stiscia

Vittime dell'indifferenza

Commedie, Sonetti e Madrigali nella Montecalvo del ‘700
di Antonio Stiscia

 Montecalvo: Testimonianze di arte e fede

 Cultura Irpina

 Pietre, grani e vini nella Montecalvo dell’800

 L’Italia dei Pacs,dei Reality e delle Canzonette

 Ritorna il Proporzionale

 Il 118 delle Api

 La Madonna dei Rosari

 Giuseppe Mazzini

 La Madonnina di Largo Croce

 Montecalvo: leggenda, folklore, miti e spiritualità

 Storia e ricetta dei cicatielli

 Oreficeria montecalvese

 Breve storia dell'arte orafa montecalvese

 Poesie: La mamma dell'emigrante, Alla Madonna della Libera, Tre cani,  A S. Antonio,
A dignità

 Il complesso architettonico Chiesa e Ospedale di S. Caterina

 Il pane di Montecalvo: la ricetta

 Una strada per la Storia

 Le canzoni del gruppo folk di Montecalvo

 La Pacchiana: descrizione del costume-vestito

 PIAZZA CARMINE   (L’olmo che non c’è)

 Se questa si chiama crisi !
di A.Stiscia

 Il mio amico Krusciov

 

 

 Considerazioni e Proposte per una normativa che
    tuteli il Pane Italiano   (continua)

 Repubblicani, Rivoluzionari, Anarchici e Giacobini.
   Nel secolo dei Lumi

 Fede,Speranza e Verità
di Antonio Stiscia

 Palazzo Capozzi
di Antonio Stiscia

 Montecalvo: Testimonianze di arte e fede
   di Antonio Stiscia

 San Felice Martire
di Antonio Stiscia

 Piccolo saggio su Montecalvo
di Antonio Stiscia

Sul mercato settimanale
del Dott. Antonio Stiscia

Prima seduta del consiglio comunale settembre 1946  (continua) 

La repressione del brigantaggio
di Antonio Stiscia  (continua)

Il Tortono, il nonno del Panettone
di Antonio Stiscia

La bandiera 
di Antonio Stiscia

L'importanza del nome e Sorteggio consiglieri provinciali

La Chiesetta dedicata a San Gaetano Thiene 

Montecalvo democratica

Ripiantato l'olmo di Piazza carmine

 Principato Ulteriore Avellino 9 Giugno 1864

Feste Farine e fuochi

Registro del decurionato 91-95  

Registro del Decurionato 10-72  

Registro del Decurionato 63-70

Registro del Decurionato 54-55-61

Verbale del Decurionato n°24  di Montecalvo

Registro del Decurionato  Santa Caterina

Registro del Decurionato Madonna dell'Abbondanza

Che cos'è il decurionato vedi anche Montecalvo democratica 



 
 
 


 
  

 

 Prematura scomparsa del Dott. Antonio Stiscia

Oggi gli amici di Montecalvo Irpino perdono un grande scrittore e oratore, Antonio Stiscia, una persona stimata da tutti, ricercatore delle tradizioni e in particolare della “pacchiana”.
Caro Antonio, in aula con i tuoi racconti portati con la leggerezza di un sapere colto abbiamo vissuto ore indimenticabili che onoriamo con la promessa che dovesse nascere un giorno il tanto desiderato museo faremo in modo che sia dedicato alla tua memoria. Grazie per tutto quello che hai scritto ma soprattutto per quello che sei stato e un abbraccio corale è per tuo figlio Gian Michele, amico orgoglioso di un papà così stimato …vi siamo vicini in questa giornata dove le pacchiane vestono l’abito nero.

Questo giorno è un brutto giorno, la tua capacità e’ stata una grande leva, con il tuo sapere abbiamo sollevato ogni peso, la tua tenacia e conoscenza è stata e sarà per me un punto di riferimento, grazie a te abbiamo superato mille ostacoli, buon viaggio amico mio, sarai presente per sempre nella mia vita con grande esempio di uomo , padre, collega, amico, confidente e compagno di avventure. Spero che un giorno ci incontreremo con il tuo passaggio a vita eterna, ci lasci tutti con un gran dolore e rammarico di non aver fatto qualcosa affinché il tutto non accadesse. Buon viaggio nella speranza che continuerai a dare il tuo contributo alla comunità locale come da sempre hai fatto con le tue opere continue a vantaggio di tutti. Grazie e arrivederci amico mio.

Da Nicola Serafino, riceviamo e pubblichiamo

01 Ottobre 2021

I visitatori dal 30/11/2002 fino ad oggi sono:

 

Pin It