Guerra d'Africa - L'eroicità del Ten. Vincenzo Lo Casale
- Scritto da Redazione
- Categoria: Storia
COMBATTIMENTI DI SEROBETÌ E DI AGORDAT PRESA DI CASSALA
Il 21 Novembre 1888, con il grado di Tenente del 1° reggimento Cacciatori del corpo speciale d'Africa, partiva per la campagna d'Africa il nostro concittadino Vincenzo Lo Casale. Nato a Montecalvo Irpino il 12 ottobre 1856 da Luigi e da Sanità Diomira, aveva preso in moglie, l'8 marzo 1897, la Signora Clelia Zanetti.
In Africa, prese parte alle campagne del 1888 -89 - 90, distinguendosi per eroicità e valorosità. Il 4 febbraio 1894, veniva decorato con la medaglia di bronzo al valor militare per il combattimento di Agordat, dove si distinse per impeto e coraggio,quando verso la metà del dicembre del 1893 circa diecimila Dervisci mossero da Cassala verso Agordat e giunsero in vista di quel forte il 21 di quel mese, fermandosi tra i villaggi di Algheden e Sabderat. A fronteggiarli corse il colonnello ARIMONDI, governatore interinale della colonia in assenza del generale BARATIERI allora in Italia; aveva a sua disposizione il battaglione Fadda, il battaglione Galliano, lo squadrone Asmara (cap. FLAMORIN), lo squadrone Cheren (cap. CARCHIDIO), la batteria Ciccodicola, la batteria Bianchini e la banda del Barca del tenente MIANI; in complesso 42 ufficiali, 32 uomini di truppa italiana, 2106 ascari, 213 cavalli e 8 cannoni, oltre la compagnia Persico con le bande dell'Acchelè-Guzai, in marcia verso Agordat. Comandante in seconda era il ten. col. CORTESE. Verso il mezzogiorno del 21
Leggi tutto: Guerra d'Africa - L'eroicità del Ten. Vincenzo Lo Casale
La seconda farmacia diventa realtà
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
La seconda farmacia diventa realtà
Dopo anni di tentativi , di lotte serrate e dibattiti politici senza esclusione di colpi, prende realmente corpo l'ipotesi di istituzione della seconda farmacia in territorio montecalvese. E' infatti di questi giorni la notizia che con decreto n° 145 del 9 aprile 2004 il Coordinamento Assistenza Sanitaria della Regione Campania ha finalmente accolto la richiesta del comune di Montecalvo per l’istituzione di una nuova seconda sede . La richiesta avanzata dall’amministrazione di Alfonso Caccese, cavallo di battaglia di numerose campagne elettorali, presentata varie volte, solo negli ultimi tempi è stata recepita dalle istituzioni competenti. La nuova farmacia , con molta probalità sarà istituita in contrada Mauriello, zona poco distante dal paese,e servirà le contrade a sud di Montecalvo e non solo, ma sarà un servizio utile anche
Cammina piano di Angelo Siciliano
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Sito 2002
CAMMINA PIANO
PERCHÉ CAMMINI SUI MIEI SOGNI
4° seminario di formazione presso Villa S. Ignazio a Trento
L’8 gennaio 2004, presso Villa S. Ignazio, sulla collina di Trento, organizzato dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza del Trentino Alto Adige, si è tenuto il 4° seminario locale di formazione per giornalisti e operatori sociali, sui temi del disagio e della marginalità. Collaboravano all’operazione la Cooperativa Villa S. Ignazio – Progetto Mediagiovani, l’Ordine dei Giornalisti del
Montecalvo, giornata di trekking
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Montecalvo, giornata di trekking
L’ultima domenica del periodo festivo è dedicata al tracking. La UISP ha organizzato un percorso alla scoperta della geologia e della Storia del centro irpino. La partenza è prevista per le 8 e 30 di domenica 7 gennaio dalla “Taverna della Monaca” in contrada Conca. Prima tappa sarà la ripa della Conca alla scoperta dei calanchi, poi si risalirà un antico sentiero riscoperto di recente per arrivare in una grotta che era luogo di ritrovo dei briganti di lì a salire lungo i sentieri per arrivare in via Lungara Fossi per visitare l’antico ospedale di Santa Caterina. A seguire è prevista la visita al centro storico ed alla chiesa di Santa Maria dove è
Pagina 220 di 240