Nasce la Campana
- Scritto da Angelo Corvino
- Categoria: Politica
Accordo fatto : Nasce la Campana
Montecalvo Irpino 3 aprile 2004
Probabilmente raggiunto l'accordo tra alcune forze politiche istituzionali con il movimento civico guidato dal Dott.Carlo Pizzillo.
Stando alle voci che si rincorrono in paese si sarebbe firmato un protocollo d'intesa con i partiti della sinistra , ad eccezione dello SDI e della Margherita,per la formazione della prossima compagine elettorale.
Ne farebbero parte rappresentanti dei DS, dei Comunisti Italiani e di Rifondazione Comunista.
Polemiche invece avrebbero suscitato la presenza in lista di rappresentanti di Alleanza Nazionale e dell'Udc. A giorni dovrebbero essere noti i termini dell'accordo.
Incontro con l'assessore Gianni Iorio
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
Montecalvo Irpino : Viaggio nel mondo della politica
Incontro con l'assessore Gianni Iorio
In una visita presso la sede dell'Associazione Vita di Montecalvo,abbiamo incontrato l'assessore Gianni Iorio e abbiamo colto l'occasione per porgli alcune domande sulla politica locale ,fonte inesauribile di discussioni che in questo periodo sono di estremo interesse per i cittadini del nostro paese. Esordiamo con il chiedergli :
Assessore Iorio, ci faccia un bilancio dell'operato amministrativo di questi anni?
Il bilancio si può considerare estremamente positivo in quanto in questi anni abbiamo portato a termine quelle opere promesse nel programma politico del 1999.Finalmente abbiamo concluso la metanizzazione del paese,da taluni definita impossibile e oggi è sotto gli occhi di tutti. La realizzazione e la consegna di nuovi alloggi popolari,in luogo delle casette asismiche,di Rione S.Pietro, e l'appalto lavori
ll re Manfredi e l’Irpinia
- Scritto da P.Bernardino Santosuosso
- Categoria: Notizie
ll re Manfredi e l’Irpinia
« Urbanus Episcopus Senus Servorum Dei — Universis nostris et Ecclesiae Romanae coeterisque Cristifidelibus, salutem et Apostolicam benedictionem.Olim in die Coenae Domini proximo praeterito quo videlicet annis singulis apud Sedem Apostolicam de universis Mundi partibus innumerabilis, Fidelium convenit multitudo Manfredum quondam Principem Tarantinum super certis articulis praesente ipsa multitudine manifeste citavimus ut in Kalendis Augusti proximo praeteritis coram nobis per se, vel per solemnes Procuratores cum sufficienti mandato comparere curaret, facturus et recepturus suer illis quod iustitia suaderet; videlicet super destructione Civitatis Arianensis, quam per Saracenos fecit funditus dissipari, et super interfectione turpissima Tomasi de Oria et Tomasi de Salice, ac super crudeli et proditiosa occisione Petri de Calabria Comitis Catanzari, et horrenda effusione sanguinis multarum fidelium nec non super eo quod in derogationem au toritatis Ecclesiasticae, vel Censurae, quae fulcimennum est Fidei, atque robur, et ipsius detractionem, Fidei pluribus iam annis sibi fecit, et facit adhuc publice celebrari, vel quantum in eo est, potius profanari Divina, quod non caret scrupolo haereticae pravitatis. Et citato propter hoc a fel. record. Alexandro Papa praedecessore nostro, quia in praefixo ei termino, nec post, etiam com parere curavit fuit per praedecessoreim eundem excomu nicationis vinculo ac de causa specialiter innondatus, ect. - Datum apud Urbem veterem III Idus Novembris Pontificatus nostri anno II . »
Montecalvo e i liberali del 48
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Montecalvo e i liberali del 48.
Nel 1848 si avverarono altri rivolgimenti. Erano tutte le regioni d’ Italia - infiacchite da diversi secoli di decadenza che insorgevano reclamando la indipendenza politica e la liberazione da ogni servitù. Questo era il pensiero e il sentimento nazionale. Nel nostro regno delle Due Sicilie, il malcontento non era cessato contro i Borboni. Uomini insigni nelle discipline civili e penali, di tutte le provincie meridionali, non mancarono di domandare al re un governo rappresentativo. Siamo al 28 Gennaio 1848. « Ferdinando II° di Borbone, re di Napoli (il re Bomba) succeduto a Francesco I - in seguito alla dimostrazione popolare liberale del 27, accoglie il parere favorevole dei suoi fidi, perchè venga concessa al popolo la Costituzione; scioglie il Ministero, e con i nuovi ministri, scelti tutti fra le personalità più spiccate del Partito Liberale, getta le basi di uno Statuto. Il 29 Gennaio 1848, si
Pagina 215 di 240