Lu cantu di la morte
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Sito 2002
"Lu cantu di la morte"
di Angelo Siciliano
NOTA:
Questo canto , se ve ne fosse bisogno, dimostra che la morte, tra l'altro sempre presente nella cultura contadina, non scende a patti con alcuno, nemmeno con i ricchi e potenti.
Canto di Mariantonia Del Vecchio,
classe 1922, contadina ; registrazione del 1988, trascrizione, traduzione e annotazione di Angelo Siciliano.
Civiltà contadina
- Scritto da Alfonso Caccese
- Categoria: Cronaca
Montecalvo Irpino 18 Agosto 2003
"Civiltà contadina e la cultura delle origini"
Il 18 Agosto 2003, nei locali dell'Istituto Comprensivo di Montecalvo Irpino si è svolto il convegno sulla " Civiltà contadina e cultura contadina".
L'incontro è stato promosso dalla redazione culturale del sito https:// www.irpino.it/ ed ha visto la partecipazione di esponenti della cultura Irpina, locali e provinciali.
Il presidente del consiglio d'Istituto, Alfonso Caccese, ha accolto gli ospiti e introdotto i temi del convegno.
La prof.ssa Guliana Caputo, nota scrittrice dell'Avellinese, ha presentato il suo ultimo lavoro letterario, di prossima pubblicazione,"l'Ombra dei Pampini", una raccolta di racconti e immagini della civiltà agreste Irpina.
Le origini del mome
- Scritto da Mario Sorrentino
- Categoria: Sito 2002
Montecalvo Irpino - Le origini del nome
Ipotesi sull'origine del nome.
Stabilire l'origine del nome Montecalvo è compito arduo e complesso. Riferimenti certi non ve ne sono.
Molti hanno provato a dare interpretazioni, a volte anche fantasiose, le più veritiere possibili e le numerose fonti storiche consultate non aiutano a risolvere il problema.
Un'ipotesi semplicistica, ma priva di fondamento storico, vorrebbe il nome derivare dalla mancanza di vegetazione sul colle, un'altra dalla famiglia romana Caldia padrona della collina, ma un'affascinante
Galleria Pacchiane De Cillis
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Galleria immagini "Pacchiane Montecalvesi" Foto A. De Cillis
![]() |
![]() |
Pagina 223 di 240