Il dialetto di Montecalvo Irpino
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Sito 2002
IL DIALETTO DI MONTECALVO IRPINO*
Montecalvo Irpino è situato nell’Alta Irpinia nord-orientale e la sua parlata presenta affinità con i dialetti dell’Abruzzo, del Molise, del Sannio, della Daunia, della Lucania e della Calabria settentrionale, aventi tutti come sostrato l’antica lingua osca, e anche della Sicilia. Per scrivere i miei testi vernacolari nella parlata montecalvese, appartenente alla vasta famiglia del dialetto irpino, dopo attenta valutazione ho adottato l’ortografia fonetica. Questa parlata presenta la stessa varietà vocalica dei dialetti delle aree geografiche suindicate. La e tende ad essere muta, come quella francese, e nel finale delle parole s’avvicina al suono della i, come in fémmini (donne). La e aperta, con accento grave, si è conservata, come ad es. nelle parole bèlla, facènni, èriva, èscu, mèle, fèddra (bella, faccende, erba, esco, miele, fetta). La vocale o può avere due suoni distinti: aperto, ad es. in ‘ncòppa (sopra), oppure chiuso come in cócche (qualche). In finale di parola assume un suono indistinto tra la o e la u, es. dòppu (dopo). La j è semivocale o semiconsonante ed è associata a
I Giacobini Montecalvesi e la Repubblica Napoletana del 1799
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Sito 2002
Storia dell’Irpinia: I Giacobini Montecalvesi e la Repubblica Napoletana del 1799 (24 Gennaio-14 Giugno 1799)
Seconda parte
Il 14 giugno 1799 finisce la Repubblica Partenopea, il Cardinale Fabrizio Ruffo a capo di un esercito di popolani, ma anche di briganti e malfattori, entra trionfante in Napoli per restaurare la Monarchia Borbonica, che da quel momento preda degli Inglesi, dei Briganti e incapace di riportare la convivenza civile,
attuerà una politica di diffidente autarchia, anticamera della propria fine dinastica e dissolutrice del regno. Ma che cosa è accaduto a Montecalvo in questi pochi mesi di Repubblica? I numerosi fatti sono stati ben narrati e raccolti nel bellissimo libro di Vittorio Caruso
Leggi tutto: I Giacobini Montecalvesi e la Repubblica Napoletana del 1799
Il Giorno della Memoria.
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Montecalvo Irpino 01 Novembre 2004 -
Il Giorno della Memoria.
L'appuntamento con la commemorazione dei defunti si è svolto nel più tradizionale dei modi.
Molti i nostri compaesani rientrati in paese, che hanno approfittato del lungo ponte di fine ottobre.
Il tempo mite e quasi estivo ha favorito l'afflusso composto delle persone che fin da Sabato, 30 ottobre, hanno percorso il lungo vialone che porta all'ingresso del cimitero.
foto Franco D'Addona
Montecalvo : Quel volantino anonimo comparso nella notte
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
Un volantino anonimo è comparso la notte scorsa per le strade del paese. Nel documento si attaccano il sindaco uscente ed un dipendente comunale. Al centro del documento appalti per la gestione di antenne di telefonia che sarebbe stata la goccia che avrebbe fatto traboccare il vaso. Poi accuse su posti di lavoro dati a figli di amministratori. Insomma un documento al vetriolo scritto al computer e fotocopiato su un foglio A4 diviso a metà. Della stessa fattura di uno simile uscito qualche mese fa a proposito di un distributore di carburante. In paese già si parla di un corvo. Ed è già polemica politica. Un esponente autorevole dell'attuale maggioranza ipotizza che l'autore possa essere il candidato della campana. Pizzillo definisce " ignobile chi si nasconde dietro l'anonimato" e soprattutto non degno di nota e chiude l'argomento. Intanto il vocio in paese è forte e sale anche la tensione. E' bagarre anche sul forum del sito www.irpino.it. Anche lì commenti, questa volta civili, alla campagna elettorale.
Dal corriere dell'irpinia
Leggi tutto: Montecalvo : Quel volantino anonimo comparso nella notte
Pagina 198 di 240