Casalbore: la Mostra Fotografica “Immagini come appunti di viaggio”
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Il Comune di Casalbore mette a disposizione i locali dell'area castellare che affianca la Torre Normanna per ospitare in maniera permanente gli scatti che Giuseppe Ottaiano ha dedicato ai castelli irpini. Presentato sabato 9 marzo, alle ore 10,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Casalbore, il progetto "DaMostraaMuseo", ideato dall'Associazione Culturale Terre di Campania in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Casalbore, e che prevede la realizzazione di un'esposizione fotografica permanente dedicata ai castelli irpini. L'esposizione sarà realizzata attraverso l'utilizzo dei circa 150 pannelli fotografici che compongono la Mostra Fotografica "Immagini come appunti di viaggio", opera di Giuseppe Ottaiano, fotografo per passione e A.D. di SEMA, Agenzia di Comunicazione impegnata da oltre dieci anni in progetti di valorizzazione e promozione del territorio campano.
Leggi tutto: Casalbore: la Mostra Fotografica “Immagini come appunti di viaggio”
Tenta di lanciarsi dal ponte: salvata in extremis
- Scritto da Quotidiano Ottopagine
- Categoria: Cronaca
E’ stata salvata in extremis la 48enne di Montecalvo Irpino, che ha tentato il suicidio, ieri mattina lungo la strada Apice – Sant’Arcangelo Trimonte. I carabinieri della stazione di Apice, su richiesta della Centrale Operativa del Comando Provinciale di Benevento, sono intervenuti appena in tempo. La donna si trovava sul ponte Iscalonga che attraversa il fiume Ufita, e stava scavalcando il parapetto con il chiaro intento di lanciarsi nel vuoto. Provvidenziale e tempestiva è stata la chiamata di un automobilista di passaggio che, appena vista la donna indugiare nei pressi del guard rail, ha richiesto l’intervento dei militari dell’Arma. Una pattuglia si è precipitata sul posto e hanno avviato un’attività di mediazione. Grazie anche all’ausilio di un maresciallo originario di Apice, che si trovava di passaggio in quella zona, si è provveduto a distrarre la donna, tanto quanto è bastato per potersi avvicinare e con una mossa fulminea a trattenerla. La 48enne è stata messa in sicurezza e successivamente è stata affidata al personale del 118. Dai primi accertamenti è emerso che la donna, residente a Montecalvo
Leggi tutto: Tenta di lanciarsi dal ponte: salvata in extremis
5° Raduno Equestre Montecalvo
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cultura
Una bella iniziativa giunge quest’anno alla sua 5° edizione: “La passeggiata a cavallo” in programma Domenica 30 giugno 2013. L’evento, organizzato dall’associazione “ I cavalieri di Montecalvo Irpino” offre una occasione a tutti gli amici del cavallo di poter trascorrere una giornata in assoluta spensieratezza lungo i vecchi percorsi naturali dei tratturi e tratturielli , strade naturali della civiltà contadina che grazie ad esse movimentavano l’attività agricola pastorale della nostra valle del miscano.La prima edizione è datata 1° maggio 2009, allorquando l’allora assessore al turismo di montecalvo,Nicola Serafino, di intesa con il comune ed altre associazioni del territorio decise di creare l’evento con l’obiettivo di far conoscere le risorse culturali-ambientali e la possibilità di una ricaduta sullo sviluppo e promozione della nostra zona. L’iniziativa ebbe dalla FEDERAZIONE ITALIANA TURISMO EQUESTRE E TREC – ANTE, la disponibilità e collaborazione alla realizzazione del progetto. -3 Video -
Montecalvo: tra folclore e leggenda
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cultura
Il folklore (o folclore) viene da lontano e racchiude quei caratteri di tradizione e territorialità che ha trasformato nei secoli, riti e usanze della vita popolare in quelle che oggi possiamo definire importanti risorse culturali ed economiche. Trasferendo di generazione in generazione i segreti, le tradizioni e le usanze oggi il turismo e la vita quotidiana tendono a riscoprire il valore di queste antiche origini che partono dall'arte popolare e dall'artigianato per arrivare alle feste tradizionali e ai costumi folkloristici. Il termine folklore o folclore (sapere del popolo), racchiude le tradizioni antiche, del passato, nate dal popolo, tramandate oralmente e riguardanti riti, costumi, credenze, in relazione ad un determinato luogo o ad una determinata popolazione.Per Folklore si intendono quindi tutte quelle espressioni culturali comunemente denominate tradizioni popolari. Si caratterizza per il suo radicamento soprattutto nelle regioni meridionali con il proliferare di associazioni e movimenti alla ricerca perenne di antiche tradizioni e leggende da riportare alla luce.
Pagina 79 di 240