Ufita, Comunità Montana commissariata
- Scritto da Fonte notizia: Canale 58
- Categoria: Notizie
Scade il tempo per la presentazione del bilancio e il prefetto diffida i vertici della Comunità Montana dell’Ufita. L’ente sovracomunale viene quindi commissariato.
A gestire le sorti arriverà un commissario ad acta che dovrà controllare la documentazione e riavviare il percorso amministrativo.
Sulla vicenda interviene l’ex presidente della comunità montana Giuseppe Solimine, attuale capogruppo dell’opposizione, per il comune di Trevico, che afferma: «E’ un fatto ormai noto che tutte le comunità montane abbiano problemi per una oggettiva mancanza di erogazione di fondi da parte della Regione.
Ma ci sono responsabilità non trascurabili degli amministratori, con in testa il presidente, perché, pur sapendo le difficoltà che attraversava l’ente e i problemi di copertura finanziaria, non si sono attivati per reperire le risorse.
Costituire un comitato per la soluzione dei problemi causati dall'Isochimica
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Esprimiamo la nostra solidarietà ai rappresentanti del M5S per la loro estromissione dal comitato sui problemi determinati dall'Isochimica.
Abbiamo chiesto al Prefetto di Avellino di voler tener presente i contenuti del documento approvato all'unanimità' a marzo del 2012 dai consigli comunali e provinciali di Avellino e di voler invitare tutti i soggetti che hanno dato vita e condiviso detto documento, al fine di costituire un comitato che abbia lo scopo di attuare gli aspetti indicati nel più volte citato documento di marzo 2012 .
Un comitato che veda la presenza di rappresentanti della Prefettura di Avellin , della Provincia e del Comune di Avellino e di Atripalda nonché dei partiti, sindacati e associazioni. Un comitato per non lasciare soli i lavoratori dell'Isochimica e i famigliari delle vittime dell'amianto, per sostenere l'impegno della Procura della Repubblica di Avellino, per pervenire alla bonifica e per il miglioramento della legge 257/92 nella parte riguardante l'accesso alle prestazioni pensionistiche dei lavoratori esposti all'amianto. Abbiamo, altres , chiesto al Prefetto di Avellino di rendersi promotore della prima convocazione di questo comitato. Giovanni Maraia Ariano in Movimento
Leggi tutto: Costituire un comitato per la soluzione dei problemi causati dall'Isochimica
Assumere in ruolo i 27121 insegnanti di sostegno
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Al Ministro dell'Istruzione
Oggetto: Rendere stabili i 27121 insegnanti di sostegno.
Gli insegnanti impegnati sul sostegno nell'anno scolastico 2011/12 sono 96.089 (fonte Servizio Statistico MIUR)
Di questi, 63.348 sono di ruolo, 27.121 sono assunti annualmente con contratto a tempo determinato, fino al 30 giugno (termine delle attività didattiche), 5.620 sono assunti con contratto a tempo determinato su posti in deroga, istituiti dagli Uffici Scolastici Regionali.
Cio' significa che vi sono ben 32.741 insegnanti di sostegno precari e questi sono più della meta degli insegnanti di ruolo.
Leggi tutto: Assumere in ruolo i 27121 insegnanti di sostegno
Casalbore storia
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Le prime testimonianze di una presenza umana nel territorio di Casalbore sono rappresentate da armi in selce e ceramica del neolitico antico (VI-V millennio a.C.), rinvenute nella zona di Santa Maria dei Bossi. Solo a partire dall'età arcaica si sviluppò nell'area un importante centro sannitico, posto però più in alto, in prossimità del tracciato del tratturo Pescasseroli-Candela.Le necropoli relative a questo insediamento si estesero prevalentemente ancora più a monte, tra le attuali contrade Sant'Elia, Mainardi e Spineto. Al medesimo orizzonte culturale appartiene il santuario individuato in località Macchia Porcara, frequentato fino alla fine della seconda guerra punica (inizi del II secolo a.C.).
Pagina 78 di 240