La Madonnina di Largo Croce
- Scritto da dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Cultura
Era la Madonnina di Largo Croce,posizionata a spartistrada tra la Via Rettifilo(Via Roma) e la Strada per Corsano, un ricordo incancellabile per tutti quelli, che come me, sono nati negli anni cinquanta. Edificata a seguito della visita dei Padri Missionari Redentoristi, avvenuta nel 1954, la Statuina è stata un punto di riferimento per tutti i Montecalvesi,credenti e non, perché legata alla nostra fanciullezza e perché simbolo della nostra tradizione religiosa, fatta di vera fede e semplici cose.Era consuetudine fotografare i bambini ai suoi piedi,per una sorte di sana devozione e per cercare la protezione della Santissima Madre e spesso, chi partiva per terre lontane,soleva portarsene il ricordo,convinto che quella Madonnina del Viandante, potesse proteggerne il cammino nella vita. Abbattuta per la realizzazione di alcune opere di ricostruzione,ben dopo il terremoto del 1962,con l’impegno di ricostruirla nelle fattezze originarie e con il riposizionamento
La rotatoria di largo Croce
- Scritto da Redazione Montecalvo Notizie
- Categoria: Cronaca
A Montecalvo Irpino la rotatoria di largo Croce, dopo un anno di sperimentazione, si appresta a diventare definitiva.
La giunta comunale, guidata dal sindaco Carlo Pizzillo, ha deliberato lo stanziamento di circa trentamila euro per sostituire i separatori stradali in plastica riempiti di acqua con i manufatti in cemento.
Sono previsti anche alcuni interventi per canalizzare la circolazione veicolare.
Il Trekking Pompiliano
- Scritto da N.Serafino
- Categoria: Cronaca
Lunedì, 15 luglio 2013, anniversario della divisione al cielo di San Pompilio Maria Pirrotti, si riproporrà un evento che negli ultimi anni ha visto la partecipazione di molti pellegrini e amanti del Santo: “Il Trekking Pompiliano” curato, come sempre, dall'infaticabile Gaetano Caccese.
La partenza sarà effettuata da piazza S.Pompilio e da qui si avventureranno nell'antico percorso che il giovane Pirrotti compiva nel raggiungere la “Chiesa dell'Abbondanza” a lui tanto cara.
Si attraverserà via lungara fossi, l'occhiu di lu diavulu, contrada conca, la zona della chiaria un vecchio percorso che anticamente si faceva a piedi per raggiungere il paese.
Attraversando i calanchi della chiaria-conca ci si immerge in luoghi suggestivi e particolari, un paesaggio unico e suggestivo con molte particolarità naturali e alberi secolari.
L'Estate Montecalvese non corre rischi
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
A seguito dell’articolo pubblicato di recente su questo sito con titolazione:
Crisi Pro-Loco a rischio l’Estate Montecalvese”,
ci è giunta la segnalazione da parte del Presidente dell’Ente, che smentisce
l’esistenza di una vera crisi e ribadisce che le attività saranno svolte cosi come
previste dal calendario presentato a suo tempo all’amministrazione comunale.
Le prossime manifestazioni in calendario:
Pagina 74 di 240