5° Sagra dei cicatielli: Attività del gruppo Irpini di Vinovo
- Scritto da Luigi Lambiase
- Categoria: Tradizioni
La sagra dei cicatielli giunge alla quinta edizione. Una manifestazione iniziata quasi per caso,preparatoria al gemellaggio con Casalbore sta diventando un appuntamento molto sentito e vista la frequenza molto apprezzata dai Vinovesi e non. Da piccole cose a volte nascono grandi progetti e risultati inimmaginabili. Tutto ebbe inizio con la venuta a Vinovo di un gruppo di Casalboresi in occasione dei Cento anni di Nonna Carminella Parzanese in Ignelzi.Il comitato organizzativo costituitosi per l’occasione,diligentemente coordinato da Elmo Paradiso e coadiuvato dagli altri amici doveva essere un comitato a tempo, ma viste le esperienze e la buona riuscita delle iniziative, il comitato, divenuto Gruppo Irpini di Vinovo, decise di aderire ad una famiglia più grande: l’Associazione Campana Marechiaro in Piemonte che raggruppa cittadini provenienti da tutta la Campania.
Leggi tutto: 5° Sagra dei cicatielli: Attività del gruppo Irpini di Vinovo
Vinovo (TO) di scena i “cicatielli” Montecalvesi
- Scritto da Nicola Serafino
- Categoria: Tradizioni
Quinta edizione della sagra dei Cicatielli, classica pasta della tradizione contadina Irpina. Cascina Don Gerardo di Vinovo in Via S. Bartolomeo.La pasta preparata in casa era uno dei piatti tipici delle casalinghe che, non potendo comperare la pasta dai pastai e/o dai rivenditori, ripiegavano sulla farina di cui ne disponevano in discreta abbondanza.Pasta povera priva di uova (col tempo qualcuno ha iniziato a farne uso) da condire nei modi più svariati, ma che trovava la massima esaltazione con un sugo a base di maiale e di salsicce fresche.Nelle campagne dove se ne faceva maggiore uso veniva consumata insieme alle verdure di facile approvvigionamento e quella condita con carne, generalmente, risultava il pranzo dei padroni. La sagra ripropone il piatto classico con costine di maiale e salsiccia fresca. I prodotti provengono direttamente dal sud;
Leggi tutto: Vinovo (TO) di scena i “cicatielli” Montecalvesi
Il vecchio Mbà a…sostituito dai “lasertag”
- Scritto da Nicola Serafino
- Categoria: Tradizioni
Chi di voi non ricorda un gioco fatto da ragazzi in qualunque luogo che fosse disponibile, il famoso Mbà a… ? un gioco di gruppo “mbà fattu a peppu “, “mbà fattu a nicola , tipo nascondino o “acchiappa achiaparella”, fatto con armi di cartone o tutt’al più di legno. Anche questo gioco oggi ha subito una vera e propria rivoluzione dei tempi. Chi vi partecipa non ha più armi di legno o cartone ma vere repliche di quelle vere compreso l’abbigliamento strettamente paramilitare
L'ing. Tonino De Cristofaro non e' piu' tra noi
- Scritto da teleMontecalvo
- Categoria: Attualità
Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari e dell'intera comunità montecalvese l'ing. Antonio De Cristofaro, per gli amici Tonino di Argentina. Era benvoluto da tutti e tutti ne apprezzavano l'educazione e la disponibilità sia professionale che umana. Era professore di matematica e costruzioni presso l'Istituto tecnico di Ariano Irpino e tutti gli studenti lo apprezzavano e lo stimavano. Si era ammalato sei anni fa e per le cure a cui si è dovuto sottoporre è stato costretto ad assentarsi dal lavoro per qualche tempo, ma ha tenuto i suoi studenti sempre in un angolo del suo cuore. Ultimamente proprio un gruppo dei suoi allievi ha voluto festeggiarlo e incoraggiarlo a continuare a combattere la malattia che lo aveva colpito. Erano raggianti tutti quella sera e ancor più il prof. Tonino. che trovava nell'affetto della sua famiglia, del suo nipotino e dei suoi cari allievi l'energia per continuare a lottare e a credere nelle cure a cui periodicamente doveva sottoporsi.
Leggi tutto: L'ing. Tonino De Cristofaro non e' piu' tra noi
Pagina 61 di 240