Elezione Francesco Caccese
- Scritto da Alfonso Caccese
- Categoria: Storia
Sfilata di cittadini Montecalvesi per l'elezione del conterraneo Caccese Francesco a deputato del Regio Parlamento Italiano |
Montecalvo Irpino 31 marzo 1929 Elezione del conterraneo Caccese Francesco a deputato del Regio Parlamento Italiano Infine nel 1929, anno prettamente politico, il regime dittatoriale fascista anche per il successo ottenuto con i "Patti Lateranensi" (11-2-1929) raggiunse una solidità che a molti sembrò indistruttibile. Tutto venne inquadrato dal partito: sindacati, dopolavoro, Opera Nazionale Balilla ecc. A Gorizia si ebbero le elezioni alla Camera dei deputati del dott. ing. Francesco Caccese ed al Senato dell'avv. Francesco Marani. Venne inoltre inaugurata la nuova e la prima casa italiana del Balilla, il campo sportivo del "Littorio" (1 E contemporaneamente iniziati gli studi ed i progetti, mai attuati, per il restaurodel velodromo.) ed alla presenza del principe di Piemonte, il monumento ai Caduti del Parco della Rimembranza, progettato dall'arch. Del Debbio. |
Galleria Immagini
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Galleria Immagini
Immagini di un passato che forse non ritorna più e che la saggezza dei nostri avi ci ha tramandato affinchè il ricordo di un onesto e glorioso passato non fosse caduto nell'oblio della stroria come purtroppo molto spesso accade: speriamo di fare cosa gradita ai nostri compaesani tramite questo strumento tecnologicamente avanzato dov'è possibile fermare per un attimo il tempo ripercorrere con la memoria tramite un fermo pagina pezzi di vita quotidiana dei tempi che furono e andati irrecuperabilmente: se vi va continuate a seguirci. Vi Ringraziamo tutti. Redazione: Montecalvo On Line: www.irpinia.altervista.org/cultura
Voci Dall'Irpinia
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Voci Dall'Irpinia
Pagina dedicata ai poeti e scrittori Irpini
di Stephanie Longo e Alfonso Caccese
La modernizzazione dell’Irpinia vista attraverso la letteratura italiana pubblicata dopo il 1980
[The Modernization Of Irpinia As Seen Through Italian Literature Published After 1980
Stephanie A. Longo
Mentor: Dott.ssa Virginia Picchietti
Lettori: Dott.ssa Josephine Dunn
Dott. Roy Domenico
Un progetto presentato per realizzare parzialmente le esigenze del Programma d’onore dell’Università di Scranton
Santuari mariani: La Regina della Pace
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
![]() |
IL SANTUARIO Per la gente è già santuario, per la Chiesa ancora no: bisogna aspettare. Questa è una storia mariana giovane, eppure intensa e, probabilmente, foriera di attenzione tale da poter sperare nell’elevazione a santuario. La chiesa di Santa Maria della Pace, alla contrada Malvizza di Montecalvo, piccolo centro dell’entroterra irpino, vale la pena di raccontarla. Perché ci troviamo di fronte ad una chiesa sorta praticamente dal niente, in dieci anni, dal 1990 al 2000, laddove non c’era nulla. Ed oggi questa chiesa, dalla forma ardita di una nave, si trova in un crocevia cruciale di strade che collegano centri irpini e pugliesi. |
Pagina 228 di 240