Roberto De Simone
- Scritto da Francesco Cardinale
- Categoria: Attualità
Il 29 luglio 2006, il musicologo napoletano Roberto De Simone, intendendo aggiornare la raccolta Canti e tradizioni popolari in Campania , da lui precedentemente curata, si reca a Montecalvo per registrare alcuni canti della tradizione musicale campana. Lo accompagnano, oltre a due collaboratori, lo scrittore irpino Aniello Russo e il poeta ed etnografo Angelo Siciliano. Realizzerà le registrazioni in contrada Frascino, dal contadino cantatore Felice Cristino, meglio conosciuto, in paese, come zi’ Filìci Pannucciéddru . Qualche anno dopo, De Simone pubblicherà uno dei canti registrati a Montecalvo, Compagni, il due giugno, conosciuto in paese con il titolo Canto comunista, nel volume Son sei sorelle , corredato da un cofanetto con 7 CD. Nel volume, le pagine corrispondenti sono 318 e 319. Il brano è presente sul CD n. 6, traccia n. 9. Da "Alan Lomax - Il passaggio a Montecalvo Irpino" II Edizione - Il Terebinto". Contributo : Francesco Cardinale
Roberto De Simone a Montecalvo Irpino
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Sito 2002

Roberto De Simone a Montecalvo Irpino
Il pomeriggio di sabato, 29 luglio 2006, potrà essere ricordato per un evento importante, relativamente a quel che resta dei canti contadini montecalvesi. L’etnomusicologo napoletano Roberto De Simone, accompagnato da due collaboratori e dallo scrittore irpino Aniello Russo, è venuto a Montecalvo da Napoli, per registrare alcuni canti contadini. Personalmente li avevo già registrati negli anni Novanta. Nato a Napoli il 25 agosto 1933, ha studiato pianoforte e composizione con Tita Parisi e Renato Parodi, iniziando una brillante carriera pianistica, ma dedicandosi, successivamente, maggiormente all’attività di compositore, musicologo, drammaturgo, regista ed etnomusicologo.
È stato Direttore Artistico del Teatro di S. Carlo di Napoli, nonché Direttore, per Chiara Fama, del Conservatorio Satale di Musica
No agli OGM
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
No ai cibi Ogm una targa all’ingresso di 57 comuni
Sarà un’insegna apposta alle strade di ingresso dei Comuni, posizionata al di sotto di quelle che indicano il nome della località, a indicare che quel territorio è stato dichiarato «libero da Ogm», da organismi geneticamente modificati. La consegna delle prime «targhe Ogm-free» ai sindaci avverrà questa mattina a Napoli, presso la locale Camera di Commercio.
L’iniziativa riguarderà 175 Comuni campani ricadenti nelle sette Comunità montane e nelle Province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno e Napoli che hanno votato la delibera nella
Corsi di cucina
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Corsi di cucina per promuovere la gastronomia locale
foto Franco D'Addona
Un corso di arte culinaria per la promozione e degustazione dei prodotti tipici locali. Lo organizza la pro-loco di Montecalvo Irpino, diretta dal presidente Franco Aramini, in collaborazione con l’assessorato al Turismo del paese ufitano coordinato da Nicola Serafino. Il corso, che si svolgerà presso i locali della mensa scolastica del paese, inizia domani, giovedì 7 luglio, e si protrarrà fino al mese di agosto.
Corsi di formazione per incentivare la riscoperta dei sapori locali e la tradizionale preparazione dei piatti tipici della gastronomia territoriale. Li organizza la pro-loco di Montecalvo Irpino, nei locali della mensa scolastica del paese, a partire da dmani e per tutto il mese di agosto. Il Comune di Montecalvo è in questi giorni presente, con un proprio stand espositivo, alla terza edizione di Agricultura 2005 in svolgimento a Città della Scienza (Napoli) fino al prossimo 10 luglio.
L’obiettivo della manifestazione è una promozione capillare dei pregevoli giacimenti enogastronomici che il territorio campano offre e possiede.
Pagina 162 di 240