Reperti rinvenuti alla costa della Menola
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Sito 2002
ALTRI REPERTI RINVENUTI ALLA COSTA DELLA MENOLA
Una contrada montecalvese abitata nella preistoria, in cui forse si trovava un’officina della pietra, frequentata poi anche in epoche successive come quella romana
Il due agosto 2006 è un’altra data importante per l’archeologia della contrada in cui nacqui e ancora vi abitano i miei, la Costa della Mènola a Montecalvo Irpino. Gli strati del terreno vegetale sovrappostisi nei millenni, sono stati scompaginati negli ultimi secoli, ma soprattutto verso la fine del Novecento con l’uso di ruspe e scavatori, per livellare il terreno, tracciare vie interpoderali per il passaggio dei mezzi agricoli e per l’impianto di noceti e uliveti. Tutte queste attività hanno stravolto il territorio e anche se, in apparenza, paiono aver dato nuova linfa ad un’agricoltura ormai abbandonata ed esangue, in realtà ne prolungano semplicemente l’agonia. Ciò che si era
Normativa che tuteli il Pane Italiano
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
![]() |
COMUNE DI MONTECALVO IRPINO Città del Pane (PROVINCIA DI AV) Paese natale di San Pompilio Maria Pirrotti Gemellato col Comune di DONCEEL (B) U.R.P. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Tel0825/818019 Sito Ufficiale: www.comune.montecalvoirpino.av.it e-mail: personal-mail: |
San Pompilio e il mistero della morte
- Scritto da G.B.Cavalletti
- Categoria: Sito 2002
Ancora una volta la figura di San Pompilio, con forza, pone la riflessione sul mistero della Morte.
Giovanni Bosco Maria Cavalletti
Lo fece, egli, in vita, con l’eccezionalità degli eventi di cui, con i defunti, fu protagonista. Con i doni divini affascinò i suoi contemporanei e, con l’eco di essi, rapì la mente ed il cuore di un futuro papa. Mons. Gioacchino Pecci, che nel 1838 aveva aperto il processo apostolico beneventano per la beatificazione dello scolopio Pompilio Maria Pirrotti, confessò, circa sessant’anni dopo, di essersene assicurato, sin d’allora, il patrocinio quotidiano. La voce dei defunti, che come viventi recitarono il Santo Rosario per il suffragio della loro anima, come sacra leggenda ai posteri tramandata, indusse ad una profonda riflessione il Pontefice Leone XIII che nel 1899, a questo proposito, scrisse I testimoni udimmo, esaminati, furon chiari i prodigi. Lo stesso mistero costrinse al confronto gli attori del processo di canonizzazione che, caso forse unico nella storia della Chiesa, su di esso dovettero ufficialmente esprimersi. E’ storia dei nostri giorni: la statua di Mamma Bella dell’Abbondanza, l’affetto terreno più caro
L'Orologio della discordia
- Scritto da Garofalo Lucio
- Categoria: Cronaca
L’OROLOGIO DELLA DISCORDIA di Lucio Garofalo
Evviva! Finalmente anche nella mia scuola è stato installato ed è in funzione un bellissimo orologio marcatempo, per “meglio verificare l’orario di servizio di tutti i dipendenti” (cito il testo del contratto integrativo di Istituto).
E’ ora di smetterla con questi insegnanti ritardatari, fannulloni e lavativi, capaci solo di prelevare lo stipendio e che lavorano 4/5 mesi all’anno… E si lagnano continuamente!
Pagina 160 di 240