Fede, Speranza e …
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Fede, Speranza e …….di Antonio Stiscia
Parlare di San Pompilio è sempre un rischio,con i Santi si scherza poco ed è giusto mantenere un rapporto di mera devozione. Degli oggetti sacri però,credo si possa parlare ancora,senza il timore di offenderne la”sacralità”,specie quando se ne discute sotto l’aspetto artistico e storico.
Prendo spunto da Disputationes Pompilianae n°0 ,per fare una disputationcella sull’art. a firma del dott.Muollo avente per titolo”L’altare di Casa Pirrotti e il dipinto della Madonna con Bambino e Santi”.
L’articolo rigorosamente scientifico,inizia un percorso di chiarimento e di verità,su tante fantasie e su tante congetture riguardo ad opere d’arte,spesso investite di significati e di ricorrenzialità che non hanno alcuna base scientifica e che rischiano di profanare la sacralità delle opere medesime.
Programma Annuale Pro Loco 2007
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Pro Loco Montecalvo
Programma Annuale di Azione della Pro Loco Montecalvo Irpino AV
ANNO 2007
1 Gennaio 2007-Montecalvo –piazza Vittoria-1à Edizione del concorso “STELLA COMETA”
Il concorso è riservato agli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale”S.Pompilio M.P,.”di Montecalvo Irpino,consiste nell’esprimere pubblicamente un desiderio legato alle problematiche sociali e culturali del nostro
Verbale consiglio
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Sito 2002
COMUNE DI MONTECALVO IRPINO
Città del Pane
(PROVINCIA DI AVELLINO)
Paese natale di San Pompilio Maria Pirrotti
Gemellato col Comune di DONCEEL (B)
U.R.P. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Tel0825/818019-fax0825/819281
Sito Ufficiale: www.comune.montecalvoirpino.av.it
e-mail:
Urbino e Montecalvo
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Sito 2002
URBINO e MONTECALVO
Castello Pignatelli di Montecalvo - Un gemellaggio di arte e fede
Nel corso degli scavi per il restauro architettonico del Castello Comitale e di poi Ducale di Montecalvo Irpino,è venuta alla luce una bellissima trabeazione di un portale cinquecentesco,con la seguente scritta:
HOMO HOMINI DEUS.I caratteri della scrittura sono riconducibili allo stesso periodo e/o mano della scritta sul portale e sulle trabeazioni interne della Ottagonale Cappella Carafa sec. XVI sita all’interno della Collegiata di Santa Maria
Pagina 157 di 240