Seduta consiglio 1° Settembre 1946 (Straordinaria)
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Politica
L’anno millenovecentoquarantasei addì primo del mese di Settembre,alle ore 10,nella Sala delle adunanze del Consiglio.Convocato per determinazione della Giunta del 27 agosto 1946,previ avvisi in data 27 agosto 1946 e notificati a norma di legge,si è riunito il Consiglio Comunale,con la presenza dei Signori:
La seduta,in sessione straordinaria di prima convocazione,è pubblica
Il Presidente
Sindaco Dott. Pietro Cristino,riconosciuta la legalità del numero degli interventi,invita i presenti a deliberare sul seguente oggetto iscritto all’ordine del giorno:
Leggi tutto: Seduta consiglio 1° Settembre 1946 (Straordinaria)
Principato Ulteriore Avellino 9 Giugno 1864
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Sito 2002
Circolare n°61 * Prefetto del Principato Ulteriore Avellino 9 Giugno 1864
Divisione-oggetto-Partecipazione del sorteggio dei Consiglieri Provinciali.
Ai signori Sindaci della Provincia,
A termine degli art.43 e 152 della legge 23 Ottobre 1859 le elezioni amministrative dei Consiglieri Comunali e Provinciali debbono farsi dopo la tornata di primavera,ma non più tardi del mese di Luglio. Ciò premesso e richiamata per la stretta osservanza la circolare 12 Aprile decorso n.43 la Prefettura mentre indica in calce i Consiglieri Provinciali in funzione notifica il risultato del sorteggio del quinto cui devenivasi in corrispondenza al disposto nell’art. 490 della succitata legge.I signori Sindaci dovranno quindi promuovere e disporre che i
Il complesso architettonico Santa Caterina
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Il complesso architettonico Santa Caterina, venne concepito ed edificato dai Cavalieri Montecalvesi del Sacro Ordine Gerosolimitano (Cavalieri di Malta) che di ritorno dalle Crociate diedero vita ad un Ospedale , con annesso Monastero, dedicato a Santa Caterina d'Alessandria, Vergine e Martire, e il cui culto venne portato in Occidente proprio dai Crociati. L'Ospedale è tra i più antichi dell'Ordine dei Cavalieri di Malta, ed ha funzionato regolarmente, salvo i vari terremoti, fino agli inizi del XIX Secolo, com'è comprovato dalle numerose visite pastorali dei vari Metropoliti di Benevento, a cui questa terra è legata culturalmente, politicamente e storicamente da sempre, godendo così delle stesse eccezionalità del Ducato Beneventano facendone così un unicum nel Regno di Napoli fino all'Unita di Italia. Nel 700 e concomitante con gli eventi Giubilari, Montecalvo ospitava buona parte dei Pellegrini che attraversando la Diocesi, si recavano a Roma, per il fatto che poteva contare su due Ospedali (S. Caterina e Annunziata).
Verbale del Decurionato 10-72.htm
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Sito 2002
COMUNE DI MONTECALVO IRPINO
Città del Pane
(PROVINCIA DI AVELLINO)
Paese natale di San Pompilio Maria Pirrotti
Gemellato col Comune di DONCEEL (B)
U.R.P. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Tel0825/818019-fax0825/819281
Sito Ufficiale: www.comune.montecalvoirpino.av.it
e-mail:
Pagina 155 di 240