- Scritto da Redazione
- Visite: 1327
Sono una cinquantina le famiglie di Montecalvo Irpino da tempo in attesa di rientrare negli alloggi ristrutturati da una impresa di Ariano.
Per oscuri, e paradossali, motivi burocratici non possono ancora avere accesso negli appartamenti.
L'inquietante caso va avanti da settimane e nessuno ad oggi ha saputo dare una spiegazione ai nuclei familiari che vivono in alloggi di fortuna sperando appunto di rientrare quanto prima negli alloggi che necessitavano di un restyling.
La ristrutturazione pertanto è avvenuta ma le chiavi degli appartamenti non sono state consegnate ai rispettivi proprietari che attendono almeno una risposta dall'amministrazione comunale di Montecalvo.
Leggi tutto: Montecalvo, cinquanta famiglie attendono un alloggio
- Scritto da da ottopagine.it
- Visite: 2064
Sono in tutto 72 gli avvisi di garanzia notificati dalla Procura di Ariano Irpino ad altrettanti indagati, tra cui un consigliere di maggioranza del Comune di Montecalvo Irpino, la sorella dell’attuale sindaco, ex amministratori e cittadini del comune ufitano.
Ora si attende la data dell’udienza preliminare .Titolare dell’indagine il sostituto procuratore del tribunale del Tricolle, Michele Palladino che ha scritto nel registro degli indagati le 72 persone.
L’operazione denominata “Terremoto” portò, nel 2007, all’arresto di quattro persone, tra cui un ex sindaco e alcuni tecnici del Comune.
Ora si attende la data dell’udienza preliminare .Titolare dell’indagine il sostituto procuratore del tribunale del Tricolle, Michele Palladino che ha scritto nel registro degli indagati le 72 persone.
L’operazione denominata “Terremoto” portò, nel 2007, all’arresto di quattro persone, tra cui un ex sindaco e alcuni tecnici del Comune.
Leggi tutto: Montecalvo Irpino: Contributi post terremoto, 72 indagati
- Scritto da Lucio Garofalo
- Visite: 1695
“Com’è umano, lei!” Quelli della Domenica.
è una battuta tormentone pronunciata da Giandomenico Fracchia, la maschera buffa e surreale inventata da Paolo Villaggio, che lo interpretò per la prima volta nel 1968 nel programma televisivo Il timido Fracchia è imparentato con il personaggio tragicomico più famoso ideato da Villaggio, il rag. Ugo Fantozzi, protagonista di una fortunata serie cinematografica e letteraria (in origine Fantozzi era il protagonista di un racconto umoristico scritto nel 1971 da Villaggio).
Fracchia è l’antesignano involontario di una situazione che, attraverso la finzione letteraria e cinematografica, anticipa e precorre una vicenda reale e paradossale insieme, impietosa e drammatica, per la serie “la realtà supera la fantasia”.
Fracchia è l’espressione patetica e grottesca dell’Italia di oggi, una società che diventa sempre più assurda e mostruosa, crudele e disumana oltre ogni limite accettabile.
- Scritto da Redazione
- Visite: 1891
Pubblicata la br ochure del progetto “dalla Zona Rossa alla Verde Irpinia” e messo on line il video che racchiude la descrizione dei comuni aderenti al progetto: Ariano Irpino, Casalbore, Greci, Montaguto , Montecalvo Irpino , Villanova del Battista e Zungoli. Per promuovere la nuova iniziativa è stato scelto il titolo “Vivere la Verde Irpinia” che si propone di favorire il trasferimento di chi vive nell'area ad alto rischio vulcanico della Campania, in questi otto comuni. Il comune capofila è quello di Montecalvo Irpino e il sindaco Carlo Pizzillo ha voluto presentare il progetto promosso dall’amministrazione regionale. “L’ iniziativa – spiega Pizzillo - nasce dalla constatazione che la nostra regione si caratterizza per la contemporanea presenza nel suo territorio di realtà orografiche e demografiche assai eterogenee. Video
Leggi tutto: Il Sindaco Pizzillo “dalla Zona Rossa alla Verde Irpinia”
- Scritto da Redazione
- Visite: 1870
E' stato sottoscritto dalla Regione, dalle Province di Napoli ed Avellino e dai comuni di Ariano Irpino, Casalbore, Greci, Montaguto, Montecalvo Irpino, Svignano Irpino, Villanova del Battista e Zungoli un Protocollo d'Intesa per avviare una serie iniziative rivolte al decongestionamento abitativo della zona rossa del Vesuvio ed al potenziamento degli insediamenti residenziali nell'area dell'Ufita. Alla firma del Protocollo d'Intesa hanno preso parte l'assessore regionale all'Urbanistica ed al Governo del Territorio, l'assessore all'Urbanistica della Provincia di Napoli, l'assessore allo Sviluppo Economico della Provincia di Avellino, l'assessore alla Cultura del Comune di Boscoreale e i sindaci di Ariano Irpino, Casalbore, Greci, Montaguto, Montecalvo Irpino, Svignano Irpino, Villanova del Battista e Zungoli. VIDEO
Leggi tutto: Montecalvo Irpino: dalla zona rossa alla verde Irpinia
- Scritto da Redazione
- Visite: 946
L'Ammninistrazione Comunale, insediatasi nel mese di giugno 2009, aveva rimosso dalle funzioni di Ragioniera la dipendente E.G., assegnandola ad altri compiti.
La Funzionaria, che aveva adito il Tribunale di Ariano Irpino, si era vista rigettare il ricorso contro la sua rimozione.
La Ragioniera ha impugnato il provvedimento del Tribunale che, da ultimo, in coinposizione collegiale, ha definitivamente respinto anche l'appello.
Da : www.alternativapermontecalvo.it
- Scritto da Lucio Garofalo
- Visite: 1682
In questi giorni non mancano le manifestazioni ufficiali per celebrare solennemente, alla presenza delle autorità istituzionali, il trentennale del terremoto che il 23 novembre 1980 sconquassò il Sud Italia con un’intensità superiore al 10° grado della scala Mercalli e una magnitudo pari a 6,9 della scala Richter. Una scossa interminabile, durata 100 secondi, fece tremare l’arco montuoso dell’Appennino meridionale, radendo al suolo decine di paesi dell’Irpinia e della Lucania e decimando le popolazioni locali. A 30 anni di distanza, il ricordo funesto di quella tragedia storica suscita negli abitanti che l’hanno vissuta sulla propria pelle, emozioni assai forti e contrastanti, di sgomento e cordoglio corale, un profondo senso di angoscia e turbamento, di inquietudine, dolore e rabbia.
Leggi tutto: A 30 anni dal sisma del 1980: analisi e provocazioni corsare