Carnevale di Montecalvo Irpino, una vittoria notevole: un grande successo. Una celebrazione che ha unito l'intera comunità e gli abitanti di diverse città vicine.

Montecalvo Irpino, rinomato per il suo pane squisito, il pane a lievitazione naturale, i borghi storici con le suggestive cavità, la coinvolgente storia attorno a San Pompilio Maria Pirrotti, la fede e la devozione, lo spumante di Malvizza e la millenaria Fiera di Santa Caterina, è sorprendentemente arricchita da un'altra bellissima tradizione popolare sorta quasi per gioco, ossia il Carnevale.

Ieri è stata una domenica veramente emozionante per gli abitanti della città. Per gli organizzatori del carnevale parrocchiale, è stata una scommessa vinta, con 13 carri allegorici, tutti di eccellente fattura, che hanno sfilato lungo le strade del paese. L'evento, alla sua terza edizione, è organizzato dalla Parrocchia di San Pompilio Maria Pirrotti in collaborazione con la Fondazione Rosa Cristini e l'Amministrazione comunale. È una festa che unisce tutta la comunità, dai più piccoli ai nonni. "Non ci aspettavamo un successo così grande", ha proclamato con entusiasmo il parroco Don Giancarlo Scrocco, "Questo è merito delle persone che hanno organizzato questa occasione con tutto il cuore. È stato molto commovente. Ogni cosa è stata realizzata a mano. Ognuno ha dato il proprio contributo, ha fatto sacrifici, ha mostrato dedizione ed era pieno di entusiasmo". Concorda anche il giovane sindaco Francesco Pepe, presente alla sfilata dei carri. "Il Carnevale rappresenta una nuova avventura per noi e speriamo di poterla continuare nei prossimi anni". Il grande motore di questo evento è Giancarlo Palladino. Il maltempo è stato superato. Il freddo non ha fermato l'arrivo di turisti provenienti da varie città vicine. Anche Ariano Irpino ha presentato un carro allegorico per evidenziare la buona sinergia e solidarietà tra i comuni. Altrettanto encomiabile è il lavoro instancabile di uomini e donne che preparano così tanti piatti gustosi. Era presente un servizio d'ordine impeccabile, la gendarmeria, la polizia municipale e i volontari del corpo forestale. Tutto è stato svolto alla perfezione, con ordine, correttezza e nel rispetto delle normative. È una bella pagina di socializzazione, felicità e riscoperta delle tradizioni locali. L'Irpinia ha ospitato innumerevoli eventi e non ha nulla da invidiare.

Vi aspettiamo numerosi: sarà un modo per conoscerci e per passare del tempo insieme all’insegna dell’amicizia e del volontariato!

INSIEME POSSIAMO LASCIARE IL SEGNO!!

I visitatori dal 30/11/2002 fino ad oggi sono:

Pin It