- Scritto da Redazione
- Visite: 114
Concorso
Disposizioni generali
Il concorso “I GIGANTI BUONI” è aperto a chiunque sul territorio del Comune di Montecalvo Irpino, sia persone fisiche che associazioni.
Oggetto:
Il concorso prevede la realizzazione di figure di persone, animali o qualsiasi altra forma attraverso l’uso e la lavorazione di rotoballe e la loro successiva esposizione. Scopo del concorso è arricchire il paesaggio con creatività e gioia.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita. Si può partecipare al concorso inviando un massimo di 3 foto al Comune di Montecalvo Irpino a mezzo pec all’indirizzo
- Scritto da CSV Irpinia Sannio Ets
- Visite: 275
Si è svolta questa mattina alle ore 10.00 presso la Sala conferenze del Castello Pignatelli di Montecalvo Irpino il convegno su “Salute e Volontariato, sinergie a sostegno delle aree interne” promosso da Pubblica Assistenza Montecalvo Irpino e CSV Irpinia Sannio ETS. Dopo l’introduzione del presidente della locale Pubblica Assistenza Tarquinio Lo Casale, sono intervenuti: Mirko Iorillo sindaco di Montecalvo Irpino, Fabio Della Marra Scarpone sindaco di Savignano Irpino, Prospero Violante presidente del Comitato regionale Anpas Campania, Rosaria Bruno dirigente CTO Emergenza territoriale 118 Asl di Avellino, Augusto Morella presidente Ambito sociale A1, Raffaele Amore presidente del CSV Irpinia Sannio EST, Nicola Luigi Norcia sindaco di Greci, Marcello Zecchino sindaco di Montaguto, Emilio Salvatore sindaco di Casalbore, ed Enrico Franza sindaco di Ariano Irpino.
- Scritto da Francesco Cardinale
- Visite: 419
Montecalvo Irpino AV – Sono venuti in tanti a dare l’ultimo saluto a Generoso Maraia. Come era prevedibile aspettarsi molti di più di quanto la chiesa potesse contenerne. È venuto a mancare a causa di una grave malattia che, dal momento in cui si è manifestata, ha fatto sprofondare nello sconforto e nella disperazione la sua famiglia, gli amici e l’intera comunità, portandolo via nel giro di pochi mesi, a soli quarantasette anni. Generoso verrà ricordato, in quanto ha espresso una personalità dai molteplici aspetti, tutti degni di attenzione. Per un periodo di tempo, ha svolto l’attività di giornalista per Il Mattino e altre testate locali, un “reporter silenzioso”, come ha scritto G. Vigoroso. Insieme al suo fraterno amico Angelo Corvino, amava raccogliere e documentare le notizie “sul campo”, come la battaglia per la chiusura della discarica di Difesa Grande e i reportage da San Giuliano durante il terremoto del 2002 in Molise. È stato uno dei primi a credere nella valorizzazione del nostro olio di oliva, creando un suo marchio personalizzato. Spaziava tra Milano, dove insegnava, e Montecalvo. Ultimamente si era specializzato nella ricerca dei tartufi; a volte lo vedevo girare con il suo cane Zara dalle parti della mia piscina. Un giorno lo invitai a sorseggiare una birra da me, e mi raccontò di questa sua passione, tanto da averlo spinto ad impiantare nel suo terreno una tartufaia. Quando gli chiesi: “Quanto tempo pensi che ci vorrà prima di raccogliere i primi frutti?”, mi sorrise ed esclamò: “Occorre che passi del tempo, è un investimento per la mia vecchiaia”.
- Scritto da Redazione
- Visite: 185
Apprendo questa mattina, con grande dolore, della serena morte di Suor Nunziantina Tripi, per molti anni a servizio della Comunità di Montecalvo Irpino. Suor Nunziatina giunse a Montecalvo in sostituzione di Suor Mercedes che, dopo anni di generoso impegno apostolico, per volere dei superiori, andò a servire come superiora, i malati nella comunità a Spoleto. Una vita intera spesa per servire il Signore e i fratelli. Era nata a Leonforte (EN) il 30 settembre 1943 e a soli 14 anni entrò come aspirantina nell’Istituto delle Suore della Sacra Famiglia di Spoleto. Ha svolto la sua missione in diverse Comunità, principalmente come insegnante di Scuola Materna, come valido aiuto nel servizio verso le disabili e nella preziosa opera pastorale delle Parrocchie. A Montecalvo Irpino è giunta dopo aver servito già numerose comunità: Montepulciano, Agira, Acquasparta, Abbadia, Tuoro sul Trasimeno, Norma, Pozzuolo Umbro, Apollosa, Borgo Trevi, Cannaiola, Montepincio, Palermo.Si ambientò subito nella nostra comunità assorbendone usi e costumi che lei scopriva genuini e veri e per questo autentici e graditi. Spesso la nostra società ci porta a qualificare le persone per l’efficientismo dinamico del vivere quotidiano, giudizio non sempre garantista dell’autenticità di una persona.
- Scritto da Redazione
- Visite: 121
Il 5 febbraio 2019 una data importante nella giovane vita della studentessa Marcella Elena Caccese, nata 1994 a Montecalvo Irpino in provincia di Avellino. Infatti dopo lunghi sacrifici sempre affrontati con serenità e sapienza, raggiunge il traguardo più ambito che mai potesse raggiungere : Laurea L in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche Chimica e Tecnologia Farmaceutiche 2013 – 2018 presso la prestigiosa Università Milano. I genitori Alfonso Caccese e Patrizia Pappano la sorella, Avv. Candida Caccese le zie Caccese, gli zii e cugini Pappano, augurano alla neo dottoressa un futuro prospero di soddisfazioni ed una lunga e gratificante carriera.
Con stima e affetto ci associamo tutti noi della redazione di Irpinonews.it
- Scritto da Redazione
- Visite: 112
Un fascio di motivazioni ci ha radunato intorno all’altare il 12 settembre scorso: il Vangelo delle Beatitudini, la Memoria Liturgica del Santissimo Nome di Maria, il saluto grato e commosso alla Superiora Suor Nunziatina Tripi.
Liturgia, arte, musica, devozione popolare e santuari mariani, cantano in ogni angolo del mondo la “potenza terribile” del Nome di Maria (Thomas Merton), così come ha fatto Suor Nunziatina con l’esempio della sua esistenza tutta consacrata alla vita religiosa, al servizio di Gesù e di Maria. Suor Nunziatina Tripi è nata a Leonforte, in provincia di Enna il 30 settembre 1943 da Nunzia Castrogiovanni e Raffaele Tripi e battezzata il 10 ottobre 1943 col nome di Francesca. Attratta sin da piccola verso la preghiera e spinta da particolare affetto verso le Suore della Sacra Famiglia, presenti nel suo paese, all’età di quattordici anni decide di partire per Spoleto ed entrare nella grande famiglia delle Suore, per imparare ad amare e conoscere meglio Colui al quale voleva consacrare tutta la sua vita.
- Scritto da Redazione
- Visite: 115
Ieri sera, 17 febbraio, erano passate da poco le ore 20, quando l'autovettura AUDI SW guidata da Giancarlo Palladino ha urtato l'ottantenne Vincenzo Montano che stava attraversando la strada tra palazzo Peluso e il piccolo piazzale antistante il nuovo comparto N. Pappano.
Nonostante Palladino procedesse a bassa velocità, l'urto è stato abbastanza violento. Montano è caduto a terra di peso e solo fortunatamente non ha battuto la testa, pare che abbia attutito il colpo con le mani.
Nei paraggi si trovavano sia il sindaco dott. Pizzillo che il dott. Lo Casale che, dopo aver prestato le prime cure, hanno aiutato i soccorritori, tra cui lo stesso Palladino (infermiere), i parenti e i Carabinieri, prontamente intervenuti, a distendere e immobilizzare il malcapitato (c'era il sospetto che avesse riportato delle fratture), in attesa che arrivasse l''autoambulanza da Ariano.
I volontari dell'Associazione Vita di Montecalvo erano già impegnati a prestare soccorso alla signora Cusano, zia del dott. Felice, che aveva avuto un serio malore e hanno dovuto provvedere al trasporto in ospedale in concomitanza con l'incidente occorso a Vincenzo "il carabiniere".
Leggi tutto: Serio incidente con sospette fratture a Vincenzo Montano