Terza giornata della cultura
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Montecalvo Irpino, al via la terza giornata della cultura.
Ecco il testo corretto con i refusi corretti: Il patron e artefice della Giornata della Cultura, Ciriaco Puopolo, è entusiasta e orgoglioso di proporre, per il terzo anno consecutivo, la Giornata della Cultura a Montecalvo Irpino. Un evento che ha creato e plasmato, che ha un'identità ben precisa; sfida ancora più ardua se si pensa che è cominciata in uno dei periodi storici più complessi dell'era moderna. La Giornata della Cultura ha un profilo ormai internazionale, atteso dal pubblico, grandi e piccini, per le sorprese che si susseguono durante lo svolgimento, in un clima di interazioni e scambio culturale. Nasce per raccontare il territorio e le radici locali”, racconta Puopolo,
Il maestro Pappano torna a Castelfranco in Miscano
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Lunedi 14 agosto p.v. il Maestro Pappano ritorna a Castelfranco in Miscano per replicare l’atteso concerto che oramai da anni celebra in memoria del proprio compianto padre. Anche quest’anno l’organizzazione sarà affidata alla costituita Associazione ‘Fondazione P. Pappano’ della quale il Maestro è Presidente onorario, il dott. Tommaso Izzo Presidente e la cui direzione generale è affidata all’avv. Antonio Pio Morcone, già sindaco del Comune di Castelfranco in Miscano nonché ideatore di tale collaudato format. L’evento fruisce del patrocinio morale del Comune di Castelfranco in Miscano. La direzione artistica è del M° Selene Pedicini. Lunedi 14 agosto p.v. il Maestro Pappano ritorna a Castelfranco in Miscano per replicare l’atteso concerto che oramai da anni celebra in memoria del proprio compianto padre. Lunedi 14 agosto p.v. il Maestro Pappano ritorna a Castelfranco in Miscano per replicare l’atteso concerto che oramai da anni celebra in memoria del proprio compianto padre.
Leggi tutto: Il maestro Pappano torna a Castelfranco in Miscano
Gemellaggio Montecalvo - Campi
- Scritto da Mirto De Rosario
- Categoria: Attualità
Perché sullo sfondo di un atto formale c’è la figura di uno dei santi che ha segnato in maniera indelebile il suo tempo, riuscendo a mantenere immutati, attraverso il suo carisma, in più di due secoli, ascendente ed influenza spirituale e religiosa. Campi Salentina e Montecalvo Irpino uniti nel nome e nel carisma di San Pompilio Maria Pirrotti. Campi, che ne conserva le spoglie mortali, custodite in un’urna nel santuario a lui dedicato, e Montecalvo, che gli ha dato i natali, il 29 settembre 1710. I due paesi, ieri, nel giorno della vigilia della festa del santo, hanno siglato il formale gemellaggio durante un consiglio comunale aperto, che ha visto la presenza degli amministratori delle due municipalità, del Provinciale degli scolopi, Padre Sergio Sereni, e dei religiosi della comunità
La Sekoma di Montecalvo Irpino - quattordicesima parte
- Scritto da Giovanni Bosco Maria Cavalletti
- Categoria: Storia
«La Sekoma Di Montecalvo Irpino Prima Banca Del Civico Monte Frumentario»
Quattordicesima e ultima parte
La panificazione quotidiana rappresentava la conclusione del ciclo che sotto la protezione mariana prendeva il via l’otto settembre di ogni anno. Di qui, a Montecalvo, lo stesso giorno, i festeggiamenti in onore della madonna dell’abbondanza, chiara trasposizione cristiana della dea Cerere e tipico sigillo onomastico legato alla nascita stessa, in tutta Italia, dei pii monti di pietà al cui novero è da inserire la prima banca montecalvese. La sacralità del raccolto, alla cui qualità e “abbondanza” era affidata la possibilità di trascorrere un anno tranquillo, richiedeva alla popolazione un impegno straordinario. Oltre a soddisfare le esigenze più strettamente agricole, infatti, essa avrebbe dovuto invocare con convinzione l’aiuto divino per un raccolto copioso di frutti. Ecco quindi il forte culto alla dea Cerere, già kerres per i sanniti e, finalmente, alla madonna venerata, appunto, con il titolo dell’abbondanza o dell’«annona», che tanta parte ha avuto nelle vicende della storia agricola e religiosa di Montecalvo ove, oltre alla celeberrima immagine della misteriosa statua di casa Pirrotti , era rappresentata mentre regge spighe di grano.
Leggi tutto: La Sekoma di Montecalvo Irpino - quattordicesima parte
Pagina 12 di 233