- Scritto da Redazione fonte notizie Avellino today
- Visite: 2
Montecalvo Irpino in lutto: perde la vita un uomo di 45 anni durante lavori agricoli
Una tragedia ha colpito nel tardo pomeriggio di oggi la comunità di Montecalvo Irpino, lasciando un profondo senso di dolore e sgomento. Un uomo di 45 anni, residente del posto, ha perso la vita in seguito a un drammatico incidente avvenuto mentre era intento a svolgere lavori di manutenzione agricola su un terreno di sua proprietà, in contrada Palombaro. Secondo le prime ricostruzioni, il 45enne stava utilizzando un mezzo agricolo per pulire il fondo quando, per cause ancora in corso di accertamento, sarebbe stato colpito violentemente alla testa da un albero improvvisamente caduto. L’impatto gli avrebbe causato un grave trauma cranico. Sul posto è intervenuto tempestivamente il personale sanitario del 118, che ha prestato i primi soccorsi. L’uomo è stato trasportato d’urgenza in codice rosso verso l’ospedale di Avellino, ma purtroppo, nonostante gli sforzi, è deceduto durante il tragitto. La salma è stata trasferita presso la sala mortuaria dell’ospedale di Ariano Irpino. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Ariano Irpino, che hanno avviato le indagini per ricostruire con esattezza la dinamica dei fatti e capire se vi siano state eventuali concause o responsabilità. Un evento che lascia senza parole, riportando all’attenzione i rischi e le difficoltà del lavoro agricolo, ancora oggi tra i più esposti a incidenti, soprattutto quando svolto in solitudine e su terreni impervi. La notizia ha colpito profondamente l’intera comunità montecalvese, che si stringe attorno alla famiglia dell’uomo in questo momento di immenso dolore. A loro va l’abbraccio e la vicinanza di tutto il paese.
A volte le tragedie avvengono in silenzio, in luoghi familiari, tra gesti quotidiani che sembrano innocui. Eppure, nel giro di un istante, tutto cambia. La notizia della scomparsa di un nostro concittadino, un uomo ancora giovane, impegnato nel lavoro dei campi, ci tocca nel profondo. Montecalvo è una comunità forte, ma ogni vita spezzata lascia un vuoto che si sente, che pesa, e che ci ricorda quanto sia fragile la nostra esistenza. Oggi il paese si ferma per piangere uno dei suoi figli.
Alla famiglia del caro 45enne, colpita da questa perdita improvvisa e dolorosa, va il nostro pensiero più sincero e commosso. Ci stringiamo a voi con affetto, partecipando al vostro dolore e sperando che possiate trovare conforto nella vicinanza di chi vi vuole bene. Che la sua anima possa riposare in pace e che il ricordo del suo sorriso, della sua dedizione e del suo esempio resti vivo nei cuori di chi lo ha conosciuto e amato.
I visitatori dal 30/11/2002 fino ad oggi sono:
- Scritto da Redazione
- Visite: 104
Siamo ancora una volta con una crisi idrica che appare senza fine. La responsabilità diretta, e’ bene dirlo subito, non può essere addossata all’amministrazione comunale, ma è evidente che non si può continuare ad assistere a questo disservizio senza fare niente. Avviare un’azione di tutte le amministrazioni comunali o ancora meglio di tutti i consigli comunali del territorio con una protesta forte e chiedendo un incontro al presidente della regione coinvolgendo la popolazione minacciando o attuando uno sciopero della bolletta. Credo che vada fatto qualcosa ricordando a noi stessi che l’Irpinia è tra i distretti territoriali più ricchi di acqua che viene venduta alla Puglia mentre noi abbiamo questa assurdo disservizio. Bisogna agire la situazione e’ divenuta intollerabile.
Condivido un post dell’assessore Petracca che risale al 2023 e tra i comuni beneficiari di contributi per ammodernamento della rete idrica non mi sembra di vedere Montecalvo. Se vedo bene la cosa è molto grave ed in questo caso la responsabilità è forse di amministratori distratti
- Scritto da Gianni Vigoroso
- Visite: 100
"La prima novità è il recupero della nostra potenzialità sugli impianti di Volturara. Ciò significa, recuperare 40 litri al secondo da poter immettere sul sistema." E' questa sicuramente una buona notizia per la popolazione irpina, per il nuovo amministratore unico dell'alto calore servizi Antonello Lenzi, il quale stamane ha incontrato ad Ariano Irpino, il sindaco Enrico Franza e gli amministratori del territorio.
"Stiamo lavorando con i tavoli tecnici delle regioni Campania e Puglia per poter recuperare 100 litri al secondo nello scarico Enel nella centrale di Cassano.
- Scritto da Redazione - Notizia ripresa da Avellino today
- Visite: 1
Momenti di paura a Montecalvo Irpino, ma il piccolo è salvo: intervento tempestivo dopo una caduta
Nella serata di ieri, a Montecalvo Irpino, una tranquilla giornata si è trasformata in un incubo per una famiglia del posto. Il loro bimbo di appena 10 mesi è accidentalmente caduto dalle scale, provocando attimi di grande tensione e apprensione. Ma grazie alla prontezza e alla professionalità del sistema di emergenza sanitaria, la storia ha avuto un epilogo rassicurante.
Leggi tutto: Il bambino è salvo: intervento tempestivo dopo una caduta
- Scritto da Redazione
- Visite: 210
“Restanza”, a Casalbore a confronto sul valore delle radici e dell’identità culturale
Nasce dalla consapevolezza della forza delle radici il volume “Restanza.
L’identità Culturale è Libertà”, l’opera d’esordio di Maria e Jessica Panarese, disponibile da dicembre 2023, il libro è accessibile sia sulle piattaforme digitali che nei negozi fisici.
La presentazione si terrà nella sala comunale di Casalbore, un luogo di grande significato per le autrici. Prevista per domenica 21 gennaio alle 17, l’evento sarà moderato da Sheyla Bobba, editore di SBS Edizioni.
Al lancio parteciperanno il sindaco Emilio Salvatore e figure chiave del territorio, inclusi i protagonisti del docufilm che accompagna l’opera. La prefazione e la postfazione sono state affidate rispettivamente a Maria e Ciriaco Puopolo e Nicola Serafino, sottolineando la collaborazione di persone profondamente legate al progetto.
Il libro esplora il tema dell’attaccamento alle proprie radici, un concetto sempre più centrale in un mondo globalizzato.
“Restanza” mescola storie personali con quelle della comunità, invitando a riflettere sull’importanza dell’identità culturale.
La parte musicale e grafica, curata da Adriano Patrevita e Tiziana Silvano, aggiunge profondità al libro, mentre Giuseppe Gambarota si è occupato di grafica e montaggio, contribuendo a creare un’opera completa e coinvolgente. A introdurre la raccolta i versi di Maria Luigia Troiano, con una composizione, nata dall’ispirazione tratta dalle figure di Maria e Jessica Panarese e dalla loro opera, impreziosisce il libro aggiungendo una profonda dimensione emotiva e culturale.
- Scritto da Vincenzina Ricciardi
- Visite: 114
Continua la crisi demografica che sta investendo l’Irpinia. Anche il 2022 è risultato, secondo gli ultimi dati Istat, negativo sotto questo punto di vista. La popolazione in 365 giorni è passata da 402.929 a 401.451 mila, facendo registrare -1478 residenti. È come se, ancora una volta, un intero paese fosse scomparso dalla provincia di Avellino. Tra i comuni con popolazione superiore si registra un calo di 321 unità nel capoluogo, 182 ad Ariano dove la popolazione residente è scesa a 21.240. Risulta invece in aumento la popolazione di alcuni comuni dell’hinterland avellinese. In crescita Montoro e Solofra con, rispettivamente, +91 e +39 residenti. Male le zone della Valle Ufita, del Calore, dell’arianese e dell’Alta Irpinia. Mirabella Eclano passa da 6856 residenti a 6732 facendo registrare un calo di 124 unità. Perdono residenti anche Flumeri (-99), Sturno (-42), Frigento (-23), Gesualdo (-29), Vallata (-30), Montecalvo (-26), Savignano (-22). Perdono anche Sant’Angelo dei Lombardi con -33, Nusco con – 28, Bisaccia (-50), Lacedonia con -53. In controtendenza, invece, alcuni comuni che hanno aumentato la popolazione residente. È il caso di Grottaminarda che, al 1 gennaio 2023, faceva contare 7733 residenti, con un +11 rispetto all’anno precedente. In crescita anche la popolazione di Fontanarosa (+6) e quella di Sant’Angelo all’Esca che, anche grazie alla politica dell’accoglienza, fa registrare +18 residenti.
Leggi tutto: Spopolamento, in un anno l'Irpinia perde altri 1500 residenti
- Scritto da Redazione
- Visite: 187
Don Giancarlo Scrocco è il nuovo parroco di Montecalvo Irpino.
Oggi l’Arcivescovo di Benevento, mons. Felice Accrocca, lo ha nominato Parroco di “San Pompilio Maria Pirrotti” in Montecalvo Irpino, trasferendolo, dopo 4 anni (nominato nel novembre 2016), dalla Parrocchia di “Santa Maria de Stampatis e San Marco Evangelista” in Morcone.
Succederà don Giancarlo don Gennaro Di Bonito, Amministratore parrocchiale di San Michele Arcangelo in Sassinoro (BN).
Con la nomina di don Giancarlo Montecalvo Irpino avrà di nuovo un Parroco, dopo le dimissioni del Parroco don Lorenzo Di Chiara e la nomina a Amministratore parrocchiale di mons. Francesco Iampietro.
Leggi tutto: Diocesi, don Giancarlo Scrocco nuovo parroco di Montecalvo Irpino