- Scritto da Redazione
- Visite: 118
Da Venerdì 6 a Domenica 8 Ottobre la manifestazione dedicata alla due ruote. Un' intera area sarà dedicata alla esposizione e degustazione dei prodotti tipici, tra cui il Pane di Montecalvo. Prima ci sarà una grande festa e poi una grande gara, organizzata con passione dal Motoclub “I lupi dell'Irpinia”. In prima linea ad accogliere i 227 iscritti ci sarà anche il Sindaco di Montecalvo Irpino, Dr. Mirko Iorillo, con la Pro Loco al servizio dei partecipanti per fornire ogni informazione turistica, che gestirà una intera area dedicata alla esposizione e degustazione dei prodotti tipici, tra cui il Pane di Montecalvo, caratterizzato da una crosta spessa che racchiude una mollica alta e compatta, all'interno presenta una cavità, prova della sua perfetta riuscita, il cui segreto sta nell'utilizzo di ingredienti genuini e nel rispetto dell'antichissima ricetta.
Leggi tutto: Montecalvo Irpino, Trofeo delle Regioni Enduro 2023
- Scritto da Nadia Pellino da Ntr 24
- Visite: 117
Pontelandolfo in festa: conferita cittadinanza onoraria al parroco don Giuseppe Rosario Girardi
A don Giuseppe Rosario Girardi, sacerdote della Chiesa del SS. Salvatore, la cittadinanza onoraria di Pontelandolfo come “espressione dei sentimenti di riconoscimento e gratitudine di una collettività”. La cerimonia di conferimento è avvenuta in occasione del Consiglio comunale dello scorso 9 ottobre nel comune titernino. Un momento di profonda commozione per tutta l’amministrazione comunale che, dopo la piena approvazione a voti unanimi dell’assise, ha insignito il sacerdote per il servizio reso alla comunità: in 24 anni ha saputo infatti assistere i fedeli nei loro bisogni spirituali e non solo, lasciando un segno nella memoria della collettività.
- Scritto da Mario Corcetto
- Visite: 131
Chi inquina paga, dice l’Europa. No, ribatte il comune di Montecalvo, pagano tutti. Anzi chi inquina di meno deve pagare di più! Un paradosso? Macché, una triste realtà. Sia fatto 100 il costo della TARI. Per i non residenti il Comune di Montecalvo prevede un abbattimento del 20%, per cui chi non risiede paga 80. Sì, ma facciamo un po’ di calcoli. Un residente paga 100 ma usufruisce del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti per 12 mesi (11 se uno se lo concede di vacanza). Dividendo il costo pieno (100) per 12 ne deriva un costo mensile di 8.34 (9.09 se va in vacanza per un mese). Un oriundo, invece, in un anno usufruirà del servizio per un mese, massimo due, con un costo mensile di 80 o 40, in proporzione molto di più (fino a 10 volte tanto).
- Scritto da Redazione
- Visite: 116
Addio a Francesco Pizzillo, grande uomo delle istituzioni al fianco dei deboli. Un lutto l'azienda consortile per la gestione delle politiche sociali nei comuni dell'ambito A1.
Lutto nelle aree interne per la scomparsa di Francesco Pizzillo, grande uomo delle Istituzioni che ha dedicato la propria vita al servizio degli enti locali del territorio e negli ultimi dieci anni nella qualità di presidente instancabile e puntuale del consiglio di amministrazione dell’azienda speciale delle politiche sociali A1 votata alla causa delle persone più deboli, vulnerabili ed in povertà. Questa mattina l’azienda speciale consortile delle politiche sociali A1, ha esposto la bandiera a mezz’asta,
- Scritto da Redazione
- Visite: 105
Montecalvo Irpino, al via la terza giornata della cultura.
Ecco il testo corretto con i refusi corretti: Il patron e artefice della Giornata della Cultura, Ciriaco Puopolo, è entusiasta e orgoglioso di proporre, per il terzo anno consecutivo, la Giornata della Cultura a Montecalvo Irpino. Un evento che ha creato e plasmato, che ha un'identità ben precisa; sfida ancora più ardua se si pensa che è cominciata in uno dei periodi storici più complessi dell'era moderna. La Giornata della Cultura ha un profilo ormai internazionale, atteso dal pubblico, grandi e piccini, per le sorprese che si susseguono durante lo svolgimento, in un clima di interazioni e scambio culturale. Nasce per raccontare il territorio e le radici locali”, racconta Puopolo,
- Scritto da Redazione
- Visite: 97
Lunedi 14 agosto p.v. il Maestro Pappano ritorna a Castelfranco in Miscano per replicare l’atteso concerto che oramai da anni celebra in memoria del proprio compianto padre. Anche quest’anno l’organizzazione sarà affidata alla costituita Associazione ‘Fondazione P. Pappano’ della quale il Maestro è Presidente onorario, il dott. Tommaso Izzo Presidente e la cui direzione generale è affidata all’avv. Antonio Pio Morcone, già sindaco del Comune di Castelfranco in Miscano nonché ideatore di tale collaudato format. L’evento fruisce del patrocinio morale del Comune di Castelfranco in Miscano. La direzione artistica è del M° Selene Pedicini. Lunedi 14 agosto p.v. il Maestro Pappano ritorna a Castelfranco in Miscano per replicare l’atteso concerto che oramai da anni celebra in memoria del proprio compianto padre. Lunedi 14 agosto p.v. il Maestro Pappano ritorna a Castelfranco in Miscano per replicare l’atteso concerto che oramai da anni celebra in memoria del proprio compianto padre.
Leggi tutto: Il maestro Pappano torna a Castelfranco in Miscano
- Scritto da Mirto De Rosario
- Visite: 101
Perché sullo sfondo di un atto formale c’è la figura di uno dei santi che ha segnato in maniera indelebile il suo tempo, riuscendo a mantenere immutati, attraverso il suo carisma, in più di due secoli, ascendente ed influenza spirituale e religiosa. Campi Salentina e Montecalvo Irpino uniti nel nome e nel carisma di San Pompilio Maria Pirrotti. Campi, che ne conserva le spoglie mortali, custodite in un’urna nel santuario a lui dedicato, e Montecalvo, che gli ha dato i natali, il 29 settembre 1710. I due paesi, ieri, nel giorno della vigilia della festa del santo, hanno siglato il formale gemellaggio durante un consiglio comunale aperto, che ha visto la presenza degli amministratori delle due municipalità, del Provinciale degli scolopi, Padre Sergio Sereni, e dei religiosi della comunità