- Scritto da Redazione
- Visite: 1651
Resta ad Ariano Irpino il processo per la discarica di Difesa Grande.
Per la terza volta, la corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato dagli imputati che chiedevano il trasferimento in altra sede del procedimento giudiziario.
Alla sbarra ci sono 25 persone: si tratta di ex amministratori della società che gestisce lo sversatoio l'Asi-Dev, ma anche rappresentanti del Codiso di Solofra e dell'ex Consorzio di smaltimento rifiuti Napoli 3.
Sono accusati a vario titolo di disastro ambientale, violazioni edilizie, alterazione di bellezze naturali, inquinamento delle falde acquifere e smaltimento illegale di rifiuti. I fatti si riferiscono all'attività in discarica prima del 2004.
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Visite: 617
Il 15 Agosto 1748 nella Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo,si tenne una Accademia,vale a dire una manifestazione artistico- letteraria in onore della Vergine,nel giorno della sua Assunzione,con la recita di poesie e canti e la rappresentazione di una commediola sacra,col solo unico fine di magnificare la grandezza di Dio e della sua soavissima Madre.Il manoscritto che raccoglie i componimenti letterari, è straordinariamente importante, non solo per il contenuto delle opere ,di ottimo livello e grande raffinatezza culturale,ma soprattutto per il suo utilizzo come libretto d’opera,visto che l’Accademia è stata rappresentata più volte, alla presenza della moltitudine dei fedeli e all’interno della stessa Collegiata,per il qual motivo ben si spiega l’utilizzo della lingua volgare e addirittura del dialetto montecalvese.
Leggi tutto: Commedie, Sonetti e Madrigali nella Montecalvo del ‘700
- Scritto da Francesco Cardinale
- Visite: 1135
Il 29 luglio 2006, il musicologo napoletano Roberto De Simone, intendendo aggiornare la raccolta Canti e tradizioni popolari in Campania , da lui precedentemente curata, si reca a Montecalvo per registrare alcuni canti della tradizione musicale campana. Lo accompagnano, oltre a due collaboratori, lo scrittore irpino Aniello Russo e il poeta ed etnografo Angelo Siciliano. Realizzerà le registrazioni in contrada Frascino, dal contadino cantatore Felice Cristino, meglio conosciuto, in paese, come zi’ Filìci Pannucciéddru . Qualche anno dopo, De Simone pubblicherà uno dei canti registrati a Montecalvo, Compagni, il due giugno, conosciuto in paese con il titolo Canto comunista, nel volume Son sei sorelle , corredato da un cofanetto con 7 CD. Nel volume, le pagine corrispondenti sono 318 e 319. Il brano è presente sul CD n. 6, traccia n. 9. Da "Alan Lomax - Il passaggio a Montecalvo Irpino" II Edizione - Il Terebinto". Contributo : Francesco Cardinale