Scontro presso la Manna-Tre Torri coinvolto un montecalvese
- Scritto da Fonte “Ottopagine.it”
- Categoria: Attualità
Scontro frontale ad Ariano Irpino, lungo la Variante Manna – Tre Torri. Paura ieri mattina ( 6 luglio 2010) lungo questa trafficata arteria, poco distante dal bivio di contrada San Vito. Gli agricoltori che stavano lavorando nei campi, hanno sentito un forte boato , seguito da una nube di fumo nero. Si sono poi subito precipitati sul posto per prestare soccorso ai conducenti delle due auto una Thema e un Peugeot Bipper, coscienti ma sanguinanti al volto e alla testa. I due mezzi dopo il violento impatto si sono ritrovati entrambi, in direzione Ariano. I soccorsi da parte dei sanitari del 118 sono stati immediati. I primi a giungere sul posto, i volontari della pubblica assistenza di Gro ttaminarda, come sempre puntuali ed efficienti che hanno prestato le prime cure al ferito che appariva piu' grave Sergio Carlantuono 51 anni di Montecalvo Irpino alla guida del furgoncino. Da San Nicola Baronia e' giunto poi l'apporto dei colleghi dell'associazione Vita per soccorrere Dionisio Grieco 42 anni di Ariano Irpino.
Leggi tutto: Scontro presso la Manna-Tre Torri coinvolto un montecalvese
Emergenze locali e prospettive future
- Scritto da Lucio Garofalo
- Categoria: Tradizioni
Non si può più ignorare che la società irpina stia accusando gravi disagi derivanti da una serie di emergenze locali, a cominciare da una inarrestabile riduzione demografica che provoca un invecchiamento progressivo dei nostri paesi, tranne rare ed isolate eccezioni che procedono in controtendenza grazie al flusso di lavoratori forestieri ed immigrati.Parallelamente al calo demografico, negli ultimi anni si è manifestato un drammatico fenomeno di “spaesamento”, cioè di atomizzazione sociale dei nostri paesi, che è la conseguenza più atroce ed assurda di una modernizzazione selvaggia che ha innescato un processo di imbarbarimento e mercificazione dei rapporti umani, improntati ad un disvalore dominante,
Verrilli torna alla guida della Proloco
- Scritto da Fonte ottopagine.it
- Categoria: Cronaca
Sergio Verrilli è di nuovo alla guida della Pro Loco.
Verrilli ha ritirato le dimissioni dopo aver incontrato il sindaco ,Carlo Pizzillo, e il consiglio di amministrazione dell’associazione.
La Pro Loco è una delle associazioni più attive del territorio, in quanto organizza parte del palinsesto estivo, fra cui alcune importanti manifestazioni, come la sagra dei Cicatielli e il palio delle Contrade, che si svolge da alcuni anni.
Verrilli ha spiegato i motivi per cui ha deciso di riprendere le redini della Pro Loco: «Non ho voluto mettere a rischio il programma estivo - ha detto -. Invito la cittadinanza a partecipare alla vita associativa. Le porte dell’associazione sono aperte a tutti.
Perciò, è necessario mettere da parte le divisioni politiche che non favoriscono la crescita del nostro paese», conclude il presidente. (6 luglio-2010)
Giuseppe Stiscia : Un Genio scientifico a servizio della nascente industria Siciliana dell’800
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Storia
Giuseppe Stiscia figlio di Vincenzo e Giovanna Sanità nasce a Montecalvo Irpino 1850? insieme ai fratelli Michele e Felice e alla madre, segue il padre che si reca in Sicilia per dirigere i lavori delle ferrovie siciliane.
La formazione scientifica e gli studi di tecnica gli faranno conseguire notevoli risultati specie nel campo delle soluzioni industriali di cui ne diventerà campione con la realizzazione di alcuni brevetti. Un personaggio straordinario che tra l’altro sposa la signora Concetta Leggio da cui nasce Giovanna Casimira Stiscia.
L’altro fratello, Michele, nato a Montecalvo il 10/5/1852 si sposa a Palermo con Marianna Bentivegna ,imparentandosi con la famiglia di quel Francesco Bentivegna patriota siciliano,originario di Corleone e garibaldino,tra i personaggi di spicco della storia siciliana.
Da questa fausta unione nasceranno 2 figli :Teresa Giovanna Concetta Stiscia nata a Palermo il 16/10 /1886 ed ivi morta nubile l’1/4/1961Vincenzo Stiscia Bentivegna nato a Palermo il 9/9/1884 ed ivi deceduto il 21/2/1969.
Pagina 119 di 240