A LU FUNTANÌNU DI LU CÀRMINU

(Alla fontanina di Piazza del Carmine ­

dialetto dell'Ottocento di Montecalvo Irpino) Link del post su Fb 2022:
"Quattu ffémmini munticalivési cu li pann'antichi, una ca fa la cauzètta; tre mmaccatóra e na pannùccia cu lu tuórchju e lu varrìlu 'n capu; li varrìli cu li chjérchja di fierru e chjérchja di lignàmu; lu funtanìnu cu lu pìsciuru". Quattro donne montecalvesi coi costumi antichi, di cui una sferruzza la calza, e una quinta, ritagliata a destra, con la veste intera che nel tempo avrebbe soppiantato i due costumi ottocenteschi; tre donne col fazzolettone, una con la pannuccia col cercine e il barile sul capo, come la donna ritagliata; i barili hanno cerchi in ferro e cerchi in legno accoppiati; la fontana ha un bel getto

dell'acqua. Questa foto straordinaria del 1910, con quattro donne che confabulano, "ca racinéjunu", sorridenti, e la quinta a destra che sta andando via, fissa persone e costumi di vita che io, nato nel 1946, mi porto ancora dentro, "par'ajiéri", come immaginario personale in uno scrigno. Esse riempiono i barili a questa fontana pubblica, situata nell'attuale Piazza Carmine, rispettando "la vécita", il turno, per fare scorta d'acqua potabile per la famiglia.

 Non vi era l'acqua corrente nelle case e poiché l'acqua arrivava quasi sempre ogni tre giorni in paese, ci si approvvigionava soprattutto alle fontane pubbliche rurali (a Bagnuólu e a Bagnuliéddru, a lu Palummàru, a lu Uàddru, a Ssant'Andréja, a la Funtana `la Mònica, a la Funtana 'la Terra, a la Funtana `lu Vòscu e a li Ffuntanèddre) dove si andava pure a lavare i panni. Ricordo che, fino al terremoto del 1962, "attuórn'a lu funtanìnu", nel giorno in cui doveva arrivare l'acqua erano disposti, in fila o a cerchio, fino a 20-30 barili, ognuno con un segno particolare "attaccàt'a lu varrìlu: na curdèddra, na ttaccàglia, nu curijùlu, nu tuórchju", legato al barile: una cordicella, una fettuccia di stoffa, un laccio di pelle di cane, un cercine. Anche io portavo, per conto di mia madre, il nostro barile di famiglia "a lu funtanìn'a ffà la vécita". D'estate, l'acqua arrivava normalmente di sera, col buio, sia perché si evitava di fare la fila sotto il sole, sia perché di giorno le donne lavoravano nei campi. Quando c'era una variazione nella consuetudine della distribuzione dell'acqua, era il banditore comunale a darne notizia, "lu bannitóre jittàva lu bannu". Attorno alla fontana, nell'attesa di riempire il barile, le donne raccontavano i fatti del paese e cunti di "janare, lupi pumpinàri e scazzamariéddri", janare, lupi mannari e folletti, che noi ragazzini memorizzavamo e rimettevamo poi in circolazione quando ci raggruppavamo tra di noi. Il barile, invecchiando, non era più un contenitore salubre dell'acqua potabile, come d'altronde l'orciolo, "lu cìcinu", e così quando sapevano di muffa, "l'acqua minéva di liéntu e sapeva di mùcidu", andavano sostituiti. (A.Siciliano ­ Zell, 24.1.2022)

L'ACQUA L'acqua, nunn'era cóm'a mmòni, ca tutti la tiénunu `n casa. Si jév'a ppigliàni a lu pìsciuru: a Bagnuliéddru, a la funtana `la Terra a li Ffuntanèddre, andó la Mònica. A lu funtanìnu di la chjazza di stagióna, l'acqua ascéva sulu di notte, ogni tre o quattu juórni. Chi jéva cu la caccavèddra e chi cu lu cìcinu o lu buttiglióne. S'év'aspittà la vécita e già da mizzijuórnu abbijàvunu a llassà li varrìli: unu cu lu tuórchju, n'atu cu na curdèddr'attaccàta e n'at'ancóra cu lu dùppulu signàtu. Cu la scurda, li ffémmine, jinchènnu li rruvàgna, parlàvunu di spìriti, lupi pumpinàri, janàre e di muórti. Li cchjù bucijàrde giuràvunu ca la sera primu, l'èra curzu appriéssu lu lupu pumpinàru. A nnuj crijatùri ci pigliàva na paura ca turnann'a li ccàsura cu la scurda, bastava sènt nu frusciu, pi ci la fà `ncuóddru.

L'ACQUA L'acqua, non era come adesso, che tutti ce l'hanno in casa, si andava a prendere al getto d'acqua: a Bagnoliello, alla fontana della Terra, alle Fontanelle, alla Monica. Alla fontana della piazza, d'estate, l'acqua usciva solo di notte, ogni tre o quattro giorni. Chi andava con la pentola e chi con l'orciolo o il bottiglione. Si doveva rispettare la precedenza e sin da mezzogiorno cominciavano a lasciare i barili: uno col cercine, un altro con uno spago legato e un altro ancora con un tappo segnato. Col buio, le donne, riempiendo i recipienti, parlavano di fantasmi, lupi mannari, janare e di morti. Le più bugiarde giuravano che la sera prima, erano state rincorse dal lupo mannaro. Noi bambini eravamo preda della paura e tornando a casa col buio, bastava sentire un fruscio, per farcela addosso.

Testo di Angelo Siciliano tratto da "Lo zio d'America", pubblicato dall'editore Menna di Avellino nel 1988.

I visitatori dal 30/11/2002 fino ad oggi sono:

Pin It